SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei Bulgari del Volga e dei Chazari, Bolgar e Itil, e una completa riforma processuale. La legislazione sull'esecuzione forzata è regolata dalla legge del 10 agosto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] km. e il minore di 220. Budapest, che è la capitale, conserva una posizione centrale (a differenza di Vienna e Praga, , durante molti anni a partire dal 1834, cura l'esecuzione di tutte le composizioni beethoveniane da camera. Presto s'aggiunge ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] segni ammonitori. L'Europa che ha disseminato i suoi uomini ed i suoi capitali in tutte le parti del mondo, che si era creata in tal modo dei in ciascun popolo sempre maggiori facilità e rapidità di esecuzione per quel ramo d'industria al quale si ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dalla città di Lisbona, che da 700 anni è capitale del Portogallo.
Due soli centri superano i 100.000 ab il "fortunato" Emanuele, non ebbe altro da fare che porre in esecuzione il grande progetto. Si dice che, alla notizia della morte del grande ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , le rinnovate carcerazioni in massa e l'alacre lavoro di più feroce e sanguinaria Giunta di stato le centodiciannove esecuzionicapitali di patrioti, cominciate fin dal 1° giugno 1799 a Procida, e dal 29 giugno all'11 settembre 1800 continuate ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del magistrato, l'azione statale è inintermittente) e l'esecuzione (ciò che l'assemblea delibera e i tribunali sentenziano gara nel rendere più comode e più belle le loro capitali: epoca quindi più di trasformazione edilizia che di creazione. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e dei suoi impareggiabili dintorni. Il grandioso piano soltanto parzialmente poté essere mandato a esecuzione nel breve periodo in cui Firenze rimase capitale e fu completato ed esteso nei decennî successivi.
La sua attuazione aveva intanto richiesto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] contratta di vivere o a Costantinopoli o in giro per le capitali europee, trascurando il loro paese; talché nei centri maggiori , la concessione di alcuni privilegi.
Alla loro esecuzione si oppose tuttavia la guerra balcanica scoppiata nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] A. Passano. Al principio del '700 il teatro di S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta all'arte anche il popolo. Alla fine da Simone Vignoso e armata da un gruppo di capitalisti, costituenti una società, o Maona, i cui aderenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] parve per un momento che Bologna avesse a divenire la capitale di un piccolo stato indipendente, che doveva comprendere le Domenico si affidò a Nicola Pisano e a fra Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67); e quando, dopo il recupero ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...