. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] hittita è ormai stremato di forze: la sua stessa capitale può essere facile conquista di bande frigie e asiatiche. Già l'occhio disegnato di prospetto.
La medesima tecnica di esecuzione, il medesimo stile, e perfino i medesimi soggetti caratterizzano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] le figure hanno una vigoria e grandiosità di espressione e di esecuzione che fa ricordare la mano di affreschisti toscani, tra cui specialmente affluita a Roma rimangono anche quando Roma, diventata capitale di un vasto impero, accentra in sé la ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] per l'esercizio, l'ammortamento e gl'interessi del capitale impiegato. L'alimentazione di due serbatoi posti a diversa esercizio dell'acquedotto e fu bandito il concorso per l'esecuzione dei lavori che avrebbero dovuto essere ultimati nell'agosto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Trieste; il quale ebbe ugualmente un principio di esecuzione da parte delle due flotte rimanenti (11 legni da e per due giorni continuò la lotta per le vie della capitale siciliana. I soldati di Francesco II occupavano saldamente i margini della ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] utilizzazione, potrebbe venire triplicato).
Ingentissimo è il capitale investito nei vigneti e nelle cantine d' Italia decr. 6 luglio 1933 n. 2414, che contiene norme regolamentari per l'esecuzione di detto decreto;
c) la legge 10 luglio 1930, n. 1164 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] v. figg. 2 segg., 66-67; tavv. CXXXI-CXXXIII). Nella capitale lombarda L. non giungeva ignoto, e se il ricordo della "testa p. 875): progetto di cui fu iniziata e poi abbandonata l'esecuzione per la morte di Giuliano de' Medici. Si è occupato del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] quale serbò il suo codice che non aveva la pena capitale. La differenza esistente, rispetto alla pena di morte, la facoltà, fra l'altro, di "emendare il codice penale". In esecuzione di tale mandato, l'on. Rocco preparò un progetto, assai elaborato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Lumbinī, in cui nacque il Buddha, o si dà notizia della capitale dell'impero di Aśoka (Pāṭaliputra) e delle sedi dei viceré; si causa, pro pietate, ecc.), dalle modalità della spesa e dell'esecuzione: p(ublice), p(ecunia) p(ublica), p(ecunia) s( ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la "via dei tripodi".
L'esecuzione dello spettacolo. - Per l'esecuzione era anzitutto necessario che il teatro G. Andrea Moniglia e musica di Iacopo Melani. Dalla capitale toscana intanto molto spesso gli spettacoli venivano trasportati nelle vicine ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] "per l'economia di una nazione è di importanza capitale rendere più accessibile e più economica la produzione edilizia"; p. totale (salvo getti di completamento in opera o l'esecuzione di opere in fondazione) viene applicata o nel caso di grandissime ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...