TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] composizione si sfasci, e portato al tirabozze per l'esecuzione di una bozza, che deve servire al compositore per ai martirî che vi avvenivano, furono subito stampati a Manila, capitale delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan de Vera ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il centro del loro dominio, a cominciare dalla nuova capitale Antiochia sull'Oronte, coi due porti commerciali di Seleucia Pieria la Libia all'Italia, dandole pure in pegno per l'esecuzione da parte turca degli accordi pattuiti le isole di Rodi e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Napoli salgono da 422.038 nel 1545 a 500.206 nel 1648, quelli della capitale passano nello stesso tempo da 34.345 a 44.000; mentre la popolazione , succeduto a quello repubblicano, ebbero in Italia esecuzione pronta e diligente. Ma, prima ancora che, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] luogo "l'importanza mercantile della piazza, cioè la somma di capitale, di volontà energica e d'intelligenza economica che è in essa anche poteri giurisdizionali nelle controversie riguardanti l'esecuzione dei servizî e l'applicazione delle tariffe. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] da Viadana, prima anzi delle ricerche fiorentine, l'esecuzione secondo risorse armonistiche s'era venuta affermando presso gli del canto, il quale, assumendo su di sé la capitale responsabilità del trattenimento, viene a favorire, se non a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , 136.849 nel 1848. La proclamazione del regno d'Italia vede la capitale con 204.234 ab. (1861). Di grave danno fu, momentaneamente, il da cornice a un buono spettacolo di prosa o a un'esecuzione di opera comica. Il Teatro di Torino, che fu per molti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Vergerio è poco organico, poco pratico, ma ha il merito capitale di fondarsi su queste poche parole: erant autem quatuor quae pueros numerosi e richiedenti pochi mezzi per la loro esecuzione: quindi, i principali esercizî di ginnastica applicativa ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il rinvestimento di capitali in acquisti o costruzioni di immobili capaci di dare una rendita, l'affrancazione di canoni passivi, l'estinzione di debiti. In conformità dell'art. 21 del regolamento citato per l'esecuzione della legge sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] stata residenza di una delle più vecchie dinastie d'Europa e capitale di un grande stato. Sede di una antica nobiltà e entrambi questi teatri si sforzarono di avere per sé le prime esecuzioni di nuove opere e non di rado queste venivano presentate a ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ricavare la disposizione attualmente in uso nell'esecuzione del prodotto.
La nota regola generale di Interesse. - È noto che il valore dell'interesse semplice I di un certo capitale C impiegato per un certo periodo di tempo espresso in anni t a un ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...