VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] è stabilito all'atto stesso dello scambio delle ratifiche. Per l'esecuzione di esso, prima di tale epoca, il territorio costituente il futuro d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da parte dell' ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] da 3 a 4 miliardi di chilowattora all'anno con investimenti - fra capitali azionarî e debiti - di forse 5 miliardi di lire.
In due soli fondo medesimo (art. 13 reg.). Nella sua esecuzione, come in ogni successivo ampliamento o mutamento, devono ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tutto, sia per dare ordini, sia per controllarne l'esecuzione; per rendersi conto, insomma, del buon andamento dell'azienda con una media di circa 23 letti per albergo. Il capitale investito nell'industria alberghiera è stato valutato nel 1912 a 1 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dell'agglomerazione romana: all'interno dei limiti comunali la capitale accoglie (1991) ben 88.000 ab. in meno prima legge (n. 30) sulla "Disciplina di salvaguardia per l'esecuzione di costruzioni ed opere lungo le coste marine e le rive dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] le valli longitudinali. Una seconda differenziazione di capitale importanza è la mancanza quasi assoluta della zona gigantesco piano della bonifica della montagna, attualmente in esecuzione.
Allevamento. - Un ramo cospicuo dell'economia piemontese ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] valvola di sicurezza, ma non un apparecchio di alimentazione: difetto capitale del veicolo Cugnot, poiché ogni 12 a 15 minuti occorreva resistenza e di piccole dimensioni, e ingranaggi di esecuzione veramente perfetta. Basta, del resto, pensare che ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ; Popayán, 31.000) e 6, infine, oltre i 2000 m. (Bogotá, la capitale, 270.000 ab.; Manizales, 81.000; Pasto, 43.000; Sonsón, 30.000; preziose di cui sono adorni, ma anche di abile esecuzione artistica; i caratteristici lavori in argento (cornici o ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] quello del clima sahariano.
La piovosità ha per il Marocco capitale importanza; è in generale una regione a scarse piogge, ma decisione peggiore, quella cioè di mettere contemporaneamente in esecuzione i due attacchi; i risultati furono perciò scarsi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (1928), la quale cifra però sta aumentando essendo in esecuzione il programma di 3000 km. di nuove strade. D'inverno sec. XVII l'attività intellettuale del paese si concentra a Vilna, capitale del granducato. Comincia qua e là a farsi strada l'idea ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] peuvent se la aisser battre vingt fois et rentrer toujours dans leur capitale: moi je ne le puis pas, parce que je suis un soldat politici convergono per determinare questa concezione. L'esecuzione fulminea rivelerà le doti eccellenti del capitano. ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...