• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2080 risultati
Tutti i risultati [2080]
Biografie [539]
Storia [334]
Arti visive [344]
Diritto [274]
Economia [145]
Archeologia [150]
Religioni [110]
Geografia [82]
Diritto civile [94]
Musica [94]

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] è punita invece nei liberi col sistema delle leggi agrarie romane, con le sanzioni cioè pecuniarie: solo negli schiavi con l'esecuzione capitale o col taglio della mano (Roth., 237, 239, 241; cfr. altresì legge dei Visigoti, X, 3, 25 e dei Bavari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

SCOMUNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio) Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] equivaleva dunque a una morte civile e questo spiega perché nella città antica era permesso al reo di evitar l'esecuzione capitale con la fuga. Nelle religioni gerarchicamente costituite e viventi in seno a una comunità statale più vasta, o comunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] York, fece prigionieri, pare con uno stratagemma, Thomas Mowbray e l'arcivescovo Scrope: tuttavia non fu responsabile della loro esecuzione capitale. Non corrisponde alla verità storica la parte che Shakespeare assegna a W. in Henry V. Il sesto conte ... Leggi Tutto

WALSINGHAM, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSINGHAM, Francis Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] di congiure, tra cui le principali furono quelle di William Parry e di Anthony Babington. Quest'ultima condusse all'esecuzione capitale di Maria di Scozia, provvedimento che il W. approvò pienamente. Egli ebbe parte essenziale nei preparativi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RADNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RADNOR (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] conte d'Essex a Eldgehill e a Newbury e difese vittoriosamente Plymouth contro il re. Come presbiteriano, si oppose all'esecuzione capitale di Carlo e si ritirò a vita privata. Nel giugno 1660 divenne consigliere privato e nel luglio lord deputato d ... Leggi Tutto

TAZZOLI, Enrico Napoleone

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZOLI, Enrico Napoleone Mario MENGHINI Sacerdote e martire della libertà italiana, nato a Canneto, in provincia di Mantova, il 19 aprile 1812, impiccato sugli spalti di Belfiore il 7 dicembre 1852. Fece [...] e parenti, durante la sua lunga prigionia. Condannato a morte insieme con altri congiurati, mostrò sublime coraggio durante l'esecuzione capitale Bibl.: C. Cantù, Del prete E. T. (estratto dalla Rass. contemporanea); G. Polari, E. T., Torino 1861; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico Napoleone (4)
Mostra Tutti

WARRISTON, Archibald Johnston, lord

Enciclopedia Italiana (1937)

WARRISTON, Archibald Johnston, lord Florence M. G. Higham Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] tutti i malevoli inabili a coprire cariche militari o civili, fu approvato in gran parte per iniziativa del W. Ma l'esecuzione capitale di Carlo I condusse a una scissione con i trionfanti Indipendenti inglesi e all'invito, rivolto a Carlo II, di ... Leggi Tutto

GHIGLIOTTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil) Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] Essa è minutamente descritta nell'anonimo Voyage historique et politique de Suisse, d'Italie et d'Allemagne, in cui si parla di un'esecuzione capitale avvenuta a Milano nel 1730, e nel Voyage en Espagne et en Italie en 1730 del padre J.-B. Labat. Dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIOTTINA (1)
Mostra Tutti

RISMONDO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RISMONDO, Francesco "L'Assunto di Dalmazia", come lo ha chiamato G. D'Annunzio, nacque a Spalato il 15 aprile 1885. Figlio di un armatore, compiuti gli studî nell'Accademia di commercio di Graz, diresse [...] prigioniero. Circa la sua fine sorse e si diffuse la notizia che egli, riconosciuto, fosse stato impiccato (all'esecuzione capitale del R. si accenna anche in un rapporto austriaco). Nuove ricerche compiute dal giornale Il Piccolo di Trieste hanno ... Leggi Tutto

TOLOMEO Cerauno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine") Piero Treves Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] alla corte di Lisimaco, re di Tracia e di Macedonia e pare avesse gran parte nelle trame che portarono all'esecuzione capitale del primogenito di Lisimaco, Agatocle. Mentre già si andava disegnando un fosco dissidio fra lui e la sua sorellastra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Cerauno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 208
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali