ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] essere in origine una cisterna a thòlos. La prima era riservata al corpo di guardia, nella seconda avevano luogo le esecuzionicapitali: tra le più famose si ricordano quelle di Giugurta, di Vercingetorige e di alcuni dei congiurati di Catilina. In ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il culto nel 1950-51 a Timna, la Thomna di Plinio, capitale dell'antico Qataban. Gli oggetti più notevoli sono: due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . A ovest, conquista il Paese di Apum e rifonda la capitale Shekhna con il nome di Shubat Enlil; a sud conquista Mari dell'ingresso interno. Sebbene queste differiscano minimamente per esecuzione, il gruppo di sculture Kapara presenta uno stile più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Cominciano intanto le spoliazioni a favore di Costantinopoli, la nuova capitale dell'Impero. Sotto Teodosio II (408-459 d. iniziativa del re di Siria Antioco Epifane, che ne affidò l'esecuzione ad un architetto italico, Cossutius (Vitr., vi, praef., ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , J. Boardman ha ipotizzato per quest'anfora un'esecuzione in Egitto a opera di un Greco per un'esplicita Alla metà circa del V sec. d.C. assurse al ruolo di capitale della Lybia Superior, che conservò fino alla vigilia della conquista araba del 642 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del VI sec. d.C.
L'impiego del legno nell'esecuzione di rilievi ripercorre in gran parte temi e stili del rilievo che vennero a contatto con i volumi illustrati. La nuova capitale divenne, inoltre, il più grande centro di produzione e commercio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per l'Egitto ai testi che celebrano la fondazione della nuova capitale ad el-Amarna da parte dell'"eretico" Amenhotep IV; o finanziamento, il tipo di materiale usato, la tecnica di esecuzione, il grado di specializzazione, l'estrazione sociale e l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , il lavoro preliminare sul cantiere di scavo prevede l'esecuzione di fotografie e di disegni, con particolare riguardo alle della corte imperiale che non risiedeva in un'unica capitale.
Definizione cronologica di una serie attraverso lo studio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di pastiche come ad Aquisgrana, sia con l'esecuzione di variazioni più libere sul tema corinzio. Molto grandi evergeti del V e VI secolo, impegnati a conferire alla capitale e alle altre grandi città dell'impero il carattere di civitas Christiana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] è indicato anche dalle dimensioni e dall'accuratezza nell'esecuzione degli haniwa stessi. Intorno alla metà del V 'imperatrice Suiko nel 592; il termine finale è dato dallo spostamento della capitale più a nord, a Nara, nel 710. Fra gli storici dell' ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...