CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il Bambino, S. Omobono: le proposte che ne riferivano l'esecuzione a Giovanni di Balduccio (Venturi, 1906; Baroni, 1944, p L. Passi Pitcher, Cremona. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] anni Settanta i progressi tecnici della strumentazione oceanografica e l'esecuzione di esperimenti come l'US-UK MODE-I (mid classificate secondo fattori di immissione economici (lavoro, capitale, importazioni e risorse naturali). Sono anche mostrate ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] anni Settanta i progressi tecnici della strumentazione oceanografica e l'esecuzione di esperimenti come l'US-UK MODE-I (Mid secondo fattori di immissione economici (lavoro, capitale, importazioni e risorse naturali). Sono anche considerate ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Istituto deagostiniano nel 1908, aveva lasciato un vuoto nella capitale che restava da colmare. Da parte sua, l I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini nella costruzione, redazione ed esecuzione della Carta d'Italia del T.C.I. al 250.000, ibid ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Veneziani e Marco Sanudo vi fondò il ducato del mare Egeo, con capitale Nasso. Il dominio veneziano si protrasse, con qualche interruzione, fino al epoca mediobizantina, le chiese mostrano un'esecuzione più accurata e una forma architettonica ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] Francese): a Dakar infatti era posta la capitale di questa porzione di colonie. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi tra i due paesi si sono in parte deteriorate e l’esecuzione di due cittadini senegalesi nell’agosto 2012 ha portato a un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] le sole fonti secondarie ammissibili sono quelle di stretta esecuzione. Le materie tipiche dove opera la r. di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. Le r. di utili sono formate da utili non distribuiti ai soci e si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Veneto in genere, aveva un particolare modo di esecuzione, secondo lo Zarlino: "... in una maniera si cantano S. Luca si ha la carnevalata delle fiere di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Rinascimento. Lo stesso architetto Pere Compte dovette incominciare l'esecuzione delle grandi riforme del Palazzo della deputazione. Il dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d' un regno indipendente (1228-38). Ma il nuovo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] termini come ‛decentramento', ‛transazione', ‛negozio', ‛capitale', e simili); senonché qui, invece di significati, vere queste vicende, sono vere anche quelle inverse; l'esecuzione di riforestazioni in zone di riassetto idrogeologico, che è opera ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...