TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] il t. ha assunto forme varie, è stato emanazione di forze politiche diverse, ha cercato giustificazioni e pretesti di distinta natura. implicate nella direzione, nell'appoggio, o nell'esecuzione del terrorismo internazionale". La proposta non ebbe ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] poco la purità delle sue linee, mentre la ricerca forzata di una qualsivoglia originalità conduce rapidamente a una tecnica sempre poiché contiene 138 immagini a colori, di fine esecuzione, rappresentanti i singoli poeti coi loro stemmi, talora ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] disporre dei corpi umani biologicamente ancora viventi per l'esecuzione dei trapianti. Ma ancora più significativo è stato il . Il fatto non deve meravigliare in quanto i biologi, in forza del loro compito, sono portati a distinguere tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] processo di espropriazione forzata. - L'intervento dei creditori è ammissibile nel solo processo di espropriazione forzata, nel quale , la cui inosservanza non consente al giudice dell'esecuzione di provvedere sull'istanza di vendita o di assegnazione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] esso fu in grado, a quanto pare, di respingere con le proprie forze l'invasione dei Boi, così come un altro assedio di Noreia avvenuto un come protagonista Traiano, cui Khnum porge la falce per l'esecuzione.
Il Tempio di Sobek e Haroeris a Kom Ombo in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ma certo nella tipografia il lavoro affannoso e la convivenza forzata di molti lavoranti e persino dei dotti ospiti (Erasmo (390).
Dopo qualche mese la legge cominciò ad avere esecuzione. Un ignoto libraio che si era messo in salvo con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] saldo e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma non Oliviero Cromwell, l'istigatore, il mandante d'un'esecuzione la più inaudita nella vicenda umana, quella che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] segnato con un tiro scoccato dalla linea di fondo (un'esecuzione forse più fortuita che abile, ma che è entrata nella 'zona mista'. L'Italia, cioè, conservava la sua forza difensiva, basata essenzialmente su rigorose marcature individuali, ma da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] riuscito a prendere la fortezza di Monemvasia: gli mancavano la sicurezza di decisione, la risolutezza nell'esecuzione e la fiducia nelle forze di cui disponeva. Doveva dimostrarlo ai primordi della sua attività con le azioni con le quali tenterà ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] coglie le grandi linee del movimento storico, ma, proprio in forza della sua struttura narrativa, è anche spesso in grado di finanziamento, il tipo di materiale usato, la tecnica di esecuzione, il grado di specializzazione, l'estrazione sociale e l' ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...