Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] a norma del novellato art. 38, co. 2, disp. att. c.c.: su questi ordini giudiziali di pagamento, Graziosi, A., L’esecuzioneforzata, in I processi di separazione e divorzio, a cura di A. Graziosi, II ed., Torino, 2011, 291 ss.
28 Un interesse che ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ) – quale è quella invocabile ex art. 2058 c.c. ‒, ma ripristinatoria. Quanto all’art. 2933 c.c., relativo all’Esecuzioneforzata degli obblighi di non fare, esso non sarebbe in grado di paralizzare l’azione restitutoria, ma semmai la riduzione in ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] laddove la sentenza di condanna sia divenuta irrevocabile, il sequestro si sia convertito in pignoramento e abbia preso avvio l’esecuzioneforzata (Cass. pen., sez. I, 3.3.1997, confl. competenza in c. De Bene, in Arch. nuova proc. pen., 1997, 336 ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] a corrispondere somme di denaro all’obbligato di versare una parte di essi direttamente agli aventi diritto, con possibile esecuzioneforzata diretta nei confronti del terzo.
Infine, l’applicabilità dell’art. 5 anche all’accordo raggiunto in sede di ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] è il limite presente nel diritto spagnolo circa la possibilità per il giudice nazionale di sospendere l’esecuzioneforzata di un mutuo ricevuto da notaio, sulla base dell’abusività della clausola contrattuale costituente il fondamento del titolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] artt. 37, 140 e 140 bis c. cons.; b) ai procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzioneforzata; c) ai procedimenti in camera di consiglio; d) all’azione civile esercitata nel processo penale.
Inoltre la mediazione ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] si è ritenuto che non si possa escludere tout court l’ammissibilità della domanda di condanna non attuabile attraverso l’esecuzioneforzata diretta o indiretta, ma che si debba risolvere il problema tenendo presente che si tratta, nella sostanza e ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] la misura cautelare, risultando inefficiente e processualmente diseconomico un risultato giurisdizionale che non potrebbe consentire un’esecuzioneforzata, e quindi una concreta fruizione del provvedimento, in caso di inottemperanza da parte del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] nei limiti in cui ciò sia ammissibile, il legatario può realizzare la propria pretesa di soddisfazione mediante l’esecuzioneforzata in forma generica o specifica.
Benché il legato produca un vantaggio nella sfera giuridica del beneficiario, non v ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] cosa giudicata (art. 2909), ma disciplina aspetti essenziali del processo, come le prove (art. 2697 ss.) e l'esecuzioneforzata (art. 2910 ss.). Le discussioni, un tempo assai vivaci, sulla natura processuale o sostanziale di questa normativa, hanno ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...