In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] è stato accordato, anche alle spese del processo di esecuzione e agli interessi dovuti nell’anno del pignoramento e in Il privilegio generale si esercita solo in sede di espropriazione forzata dei beni, di concorso e di distribuzione del prezzo fra ...
Leggi Tutto
Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] . Il sequestro giudiziario è il rimedio a una futura esecuzione diretta infruttuosa e può avere a oggetto anche elementi di bene mobile o immobile, nelle forme, rispettivamente, dell’espropriazione forzata mobiliare o immobiliare (art. 678 e 679 c.p. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] cioè che esse si obblighino ad eseguire un apporto; l'esecuzione del conferimento ha luogo appunto in virtù dell'obbligo assunto oggetto, per la proroga della società, e per la reintegrazione forzata, nonché per la fusione in genere e per l'aumento ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro. 3) Saranno puniti Stato [...]. Il genocidio è un crimine di Stato, l'esecuzione della volontà di uno Stato sovrano, ed è questo che ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] di veri e proprî artisti che si dedicarono alla esecuzione d'insegne; e tanto per far qualche nome si volontario o per desuetudine; non basta però l'interruzione temporanea e forzata dell'esercizio (es., per fallimento). Il diritto all'insegna ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] il t. ha assunto forme varie, è stato emanazione di forze politiche diverse, ha cercato giustificazioni e pretesti di distinta natura. implicate nella direzione, nell'appoggio, o nell'esecuzione del terrorismo internazionale". La proposta non ebbe ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] processo di espropriazione forzata. - L'intervento dei creditori è ammissibile nel solo processo di espropriazione forzata, nel quale , la cui inosservanza non consente al giudice dell'esecuzione di provvedere sull'istanza di vendita o di assegnazione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] saldo e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma non Oliviero Cromwell, l'istigatore, il mandante d'un'esecuzione la più inaudita nella vicenda umana, quella che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] riuscito a prendere la fortezza di Monemvasia: gli mancavano la sicurezza di decisione, la risolutezza nell'esecuzione e la fiducia nelle forze di cui disponeva. Doveva dimostrarlo ai primordi della sua attività con le azioni con le quali tenterà ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] proprio il settore laniero la struttura portante che misurava la forza delle manifatture e il grado di sviluppo di molte economie orizzontale, ma anche la sensibilità artistica nell'esecuzione dei cartoni, lasciavano margini ristrettissimi a un' ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...