• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [10477]
Archeologia [488]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Storia [948]
Musica [688]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

ARISTOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] di Aristione, ora conservata nel Museo Naz. di Atene. Aristione è rappresentato a grandezza naturale, con indosso le armi. L'esecuzione è molto fine. Per ragioni epigrafiche il monumento può essere datato circa il 510 a. C. Sulla stele si conservano ... Leggi Tutto

RHOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOPOS (῾Ρόπ[ος]) P. Moreno Marmorario greco attivo a Mérida (Emerita Augusta), in Spagna, in età romana. Il nome di R. ricorre con quello di altri scultori greci: Mais(on), Hyllos, Sargeas, sugli elementi [...] augustea della città. In particolare il nome di R., inciso su di una cornice, è accompagnato dalla data di esecuzione, priva purtroppo dell'indicazione dei consoli: XI Kalendas Augustas. Bibl.: A. García y Bellido, in Archivo Español de Arqueología ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] , carica che lo designa come successore al trono; in alto l'apoteosi di Germanico padre di Caligola. La data di esecuzione sarebbe poco posteriore all'inizio del regno di Caligola (37 d. C.). I personaggi rappresentati sarebbero: al centro Tiberio (I ... Leggi Tutto

ARKESILAOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] del I sec. a. C.; morì, a quanto sembra, nel 42 a. C. Alla prima fase di tale attività possiamo attribuire l'esecuzione di proplàsmata, modelli per rilievi, specialmente di vasi, da tradurre poi in marmo secondo un metodo, la cui introduzione viene ... Leggi Tutto

PROTAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras) L. Guerrini Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] dell'emiciclo tolemaico di Memfi. L'identificazione della scultura con P., avvenuta mediante un graffito aggiunto posteriormente all'esecuzione dell'opera, sullo zoccolo, che presenta la forma incompleta del nome, è sicura, anche per la presenza di ... Leggi Tutto

BERLINO A 32, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 32, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.). Un frammento di cratere da Egina, n. 582, con testa di sfinge e parte dell'ala, è stato attribuito [...] notato che il frammento è molto vicino, forse della stessa mano, al cratere frammentario di Berlino A 32, e più accurato nell'esecuzione. Il cratere, che è stato attribuito anche esso al Pittore della Brocca degli Arieti, è, secondo il Kraiker, di un ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] delle fotografie aeree da utilizzare nelle ricerche, gli aerei e le camere da presa, l'epoca e le modalità di esecuzione dei voli, la tecnica ed il metodo di foto-interpretazione. I risultati ottenuti sono stati illustrati e discussi per la ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] Chrysothemis, Elettra (o Laodicea), Ifigenia (o Ifianassa) e Oreste. In seguito al sacrificio di Ifigenia, la cui esecuzione Agamennone aveva compiuto nascostamente, C. comincia a concepire propositi di vendetta nei riguardi del marito: è infatti ... Leggi Tutto

DIONYSIOS, Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS, Aurelius (Αὐρ. Διονύσιος) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade (Caria), figlio di Dionysios, del I-II sec. d. C., noto da un epitaffio che lo ricorda come "non paragonabile ad altri nella scultura". [...] lettere greche e latine variamente raggruppate, che lo Iacopi interpretò come sigle di artisti, facendo di D. un collaboratore nell'esecuzione del fregio. Bibl.: W. Ramsay, The Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895-6, p. 189, n. 72; G. Iacopi ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , dove si trova tuttora. Nell'estate del 1936 il museo fu chiuso e tutto il materiale imballato, per l'esecuzione d'un progetto di riordinamento totale; fu riaperto al pubblico nel 1940 con un'esposizione sintetica dell'archeologia spagnola. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali