D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] chiesa infatti ha sull'architrave del portale d'ingresso l'iscrizione relativa ad un restauro avvenuto nel 1741: l'esecuzione del dipinto posto sull'altare maggiore potrebbe essere stata posteriore al restauro della chiesa e quindi avvenuta nel 1746 ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] colossali da collocarsi nelle nicchie dei piloni di S. Pietro in Vaticano (Baglione; Pollak, p. 93). La statua ebbe una lenta esecuzione (iniziata con un modello dello stesso B., ora perduto); venne tradotta nel marmo tra il 1634 e il 1639, ma i ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] , che gran disegnatore divenne" (Susinno, p. 248). Altra sua caratteristica, sempre a detta del biografo, era la rapidità nell'esecuzione. Sempre a Roma, su richiesta dello Scilla, fece una replica del Presepio del Maratta a S. Giuseppe dei Falegnami ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] (Venturi, 1884). Tutte queste opere sono perdute (si tenga presente che i documenti di pagamento non si riferiscono al momento dell'esecuzione delle opere).
Nello stesso periodo il B. fu anche a Padova ove infatti, il 24 0 30 luglio 1451, riceveva ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] e Anastasio (Tre Fontane), S. Lorenzo fuori le Mura (Basile-ParisSerangeli, 1988) e S. Maria in Trastevere (Waedzoldt, 1964), l'esecuzione delle quali copre l'arco del decennio 1630-40 (Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 4402-08; Barb. lat. 5408; Vat ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] progettare ed eseguire una conduttura dell'Acqua da Mazzafonda a Fontebranda. E infine, tra il i408 e il 14Io, attese all'esecuzione della "residenza "per la sala di balìa in Palazzo pubblico, opera che attesta, se non l'originalità e la finezza dell ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . Nel luglio 1520 "li garzoni de Raphaello" - il testimone è di nuovo Sebastiano del Piombo - si erano assicurati l'esecuzione della sala di Costantino, portando così a termine il progetto appena iniziato dal loro maestro, e il 5 settembre, quando G ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] del padre, del quale ereditò le commissioni più importanti. Tra queste, la tribuna della cattedrale, dove intervenne nel 1536 con l'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di recente, a G. (Guiducci, p. 134).
Intorno alla metà del primo decennio del XV secolo si dovrebbe porre l'esecuzione della pala destinata alla chiesa, restaurata proprio in quegli anni, di S. Agostino ad Acquapendente, costituita da uno scomparto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Ottanta del XIII secolo. Più difficile, semmai, è comprendere le ragioni del mantenimento di quel 1221, che, svincolato dall'esecuzione della tavola, potrebbe riferirsi a un evento di particolare importanza di cui si voleva conservare vivo il ricordo ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...