LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Firenze 1987, pp. 26 s.).
Terminato l'impegno per la villa medicea, nel dicembre 1556 ricevette la commissione per l'esecuzione dei busti marmorei di Leone X e del Duca Lorenzo (Firenze, Palazzo Vecchio) che concluse probabilmente nel 1559, sebbene l ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] inconfutabile il passaggio del C. da tale luogo alla Venaria reale, sempre sotto la regia del Castellamonte, per l'esecuzione di cornici in stucco; ma l'assenza d'ogni documento oltre il 1650impedisce di ricostruire, anche approssimativamente, la sua ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] secondo decennio del sec. XVII.Tra le commissioni medicee allogate allo scultore in questo tempo le carte d'archivio segnalano l'esecuzione nel 1614 di alcune statuette con le Fatiche d'Ercole, realizzate individualmente dal F., da P. Tacca e da O ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1964, p. 371).
Le fonti ricordano, fra le opere del F., una statua per la facciata del duomo di Milano, la cui esecuzione è da collocarsi fra il 1810 e il 1814, data della caduta di Napoleone, che dette inizio ad una lunga sospensione dei lavori. La ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Simonetta, altro allievo di Bussola, nonché nipote del Maestri. Simonetta dichiarò nel marzo 1666 di dover portare avanti da solo l'esecuzione di entrambe le statue, essendo lo zio assente da Milano. Ma già il mese successivo, il M. è di nuovo citato ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] almeno fino al giugno 1565 quando, in una lettera, Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato al novembre 1568 (Frey, III, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] sul complesso, e nuovi riscontri d’archivio sulle vicende dei singoli artisti, hanno permesso di circoscrivere al 1530-35 l’esecuzione degli affreschi e oli su muro delle otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’edificio, mentre la ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] del Duomo di Milano (Gilli Pirina, p. 37 n. 19; Bucchi, p. 23), che potrebbero essere così ricondotte per progettazione ed esecuzione all'ambito di Maffiolo. Si è ipotizzato l'intervento di M. anche per un capitello pensile dello zoccolo esterno del ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] meno diretto di Palladio che forse si limitò a inviare i suoi disegni nelle linee essenziali, lasciandone poi la scelta e l'esecuzione al suo collaboratore (Dalla Pozza, pp. 162-164).
Tra il 1561 e l'anno seguente il Consiglio comunale affidò al G ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] impostato nel 1780 da Giacomo Martino Caniana secondo linee che si andavano ormai rivelando troppo grandiose. L'E. completò l'esecuzione della cupola e delle volte e diede per il corpo di facciata una soluzione a esedra, originale e ardita dal punto ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...