GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] e allievi (nel 1755 risultano sei suoi collaboratori).
L'attività di Giuseppe, ben documentata per gli anni 1743-47, riguardava l'esecuzione sia di oggetti e di figure in porcellana sia di forme e modelli in gesso, terracotta e cera.
Agli esordi la ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] e con il quale l’artista dovette concertare la modifica del disegno e la realizzazione dell’incisione. La sua esecuzione, in grande formato, fu concepita probabilmente per rilanciare la sua attività di xilografa, rispetto al prevalere della incisione ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] II, nell'aprile 1555. Sotto il papa Paolo IV, nel periodo 1555-59, il B. fu pagato, il 18 ott. 1555, per l'esecuzione di altre medaglie da porre nelle fondazioni di un nuovo portale di Castel Sant'Angelo (Martinori, n. 10, pp. 62-64); Armand registra ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] oltre ad alcuni bozzetti e schizzi, anche il disegno Porta del palazzo Conventati di Macerata, lodato dalla critica per la qualità di esecuzione e per la fedeltà al dato reale (Filipponi). Sulle orme di quanto aveva fatto il G. con il Corso d'ornato ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] di un primo restauro riguardante il "brazzo di S. Giovanni Baptista" effettuato nel giugno 1537: un termine ante quem per l'esecuzione della statua. La segnalazione di un secondo intervento (ibid., p. 9), di restauro o di integrazione, informa di un ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] attività pittorica, ed in pratica in questo campo per il momento è nota solo una sua partecipazione, con altri, alla esecuzione delle scene di un dramma di Giovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo, rimirare ed ingannarsi, che venne ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] a carboncino e acquerello rappresentante una Accademia di nudo (ibid., Disegni, B739). Agli anni Trenta è da riferire l'esecuzione dei disegni, e la loro traduzione incisoria, per due tavole con particolari dal Giudizio di Michelangelo (tavv. 90 e ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] ma viene esclusa dalla Sapori (1984), che nota la sostanziale unità sfilistica del ciclo assegnandone in via ipotetica l'esecuzione al solo Feliciano.
Legato all'ambiente artistico locale dominato dall'Alunno e da P. A. Mezzastris, nella sua attività ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] con il "figurista" Cesare Ligari nella chiesa di S. Paolo a Como, ma non si hanno notizie dell'effettiva esecuzione dei lavori (il Ligari, nello stesso anno, rinunciava all'incarico). Nel 1759 risultano ultimati gli affreschi della Madonna delle ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] della Concezione o dei cappuccini, l'Estasi di s. Francesco: furono incaricati di eseguire il lavoro il C., cui si affidò l'esecuzione di tutti i panni, B. Tomberli, che eseguì le carni, e Filippo Cocchi, che fece il campo. Il mosaico, dopo aver ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...