• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1549 risultati
Tutti i risultati [10477]
Diritto [1548]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Storia [948]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] non facere, vale a dire a non reiterare una qualunque attività processuale che comporti quel tipo di illecito anche in fase di esecuzione di una sentenza già passata in giudicato nel foro ed a prescindere dalla sua revocazione (cfr. Trib. Roma, 30.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , ovvero se essa si impone in forza di cause di ordine tecnico o, comunque, se la modifica appare indispensabile per una esecuzione dell’opera a regola d’arte, si ha la fattispecie delle varianti necessarie, prevista dall’art. 1660 c.c. Se invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] ). In secondo luogo, ma soprattutto, deve indicarsi che l’art. V, par. 1, lett. d), stabilisce che il riconoscimento e l’esecuzione del lodo possano essere negati se la parte contro la quale esso è invocato fornisce la prova che la composizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] un periodo - più o meno lungo - di pena propriamente detentiva. Esse non sono pertanto volte a impedire l'inizio dell'esecuzione carceraria, ma solo a modificarne il contenuto una volta che essa si sia protratta per un certo periodo. In questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Cass. pen., 2001, 241) alla fase dell’impugnazione col mezzo del riesame, che, tra l’altro, non comporta la sospensione della esecuzione della misura (cfr. Cass. pen., sez. VI, 21.3.1995, D’Amato, in CED Cass., n. 202815). Quanto al contenuto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] per es., Cass., 25.6.2003, n. 10129). Si esclude però l’applicazione dell’art. 95 c.p.c. quando l’esecuzione sia infruttuosa (v. ancora Cass., 29.5.2003, n. 8634), qualificandosi la relativa spesa come intrinsecamente eccessiva e superflua (v. ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo Le disposizione del reg. [...] ; d) le informazioni minime da fornire ai passeggeri; e) il trattamento dei reclami; f) le regole generali in materia di esecuzione. Si tratta in ogni caso di misure di protezione minime ed irrinunciabili (art. 6) che non precludono al passeggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] tra il rilevare ed il dichiarare6, perché la prima serve in realtà a rigettare una domanda (di impugnativa o di esecuzione del contratto) infondata nel merito7; • rigetto, a motivo di nullità del titolo prodotto in giudizio, che rappresenta così, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sentenza straniera

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] interesse, oppure b) quando la parte soccombente non esegua spontaneamente la sentenza e si renda dunque necessaria l’esecuzione forzata. Nella seconda ipotesi, la pronuncia della Corte d’appello ha lo scopo di attribuire efficacia esecutiva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ESECUZIONE FORZATA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] la nuova direttiva MiFID 2 n. 2014/65/UE del 15.5.2014, cons. 45, che riconduce al servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti l’attività di distribuzione delle banche, nel mercato primario, di strumenti finanziari emessi dalla banche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 155
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali