Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] ex art. 165 c.p.p. ovvero, se l’imputato prova di non aver avuto tempestiva conoscenza del provvedimento, dall’esecuzione della misura o, se alloglotta, dal momento in cui l’interessato è posto in grado di comprenderne il contenuto (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] giurisdizione con cognizione estesa al merito nelle controversie indicate dalla legge e dall’articolo 134». In tal modo, è stata data piena esecuzione a quanto stabilito dall’art. 44, co. 2, lett. b), n. 2, della l. 18.6.2009, n. 69, che delegava ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] può impugnare l’atto transnazionale lesivo innanzi al giudice amministrativo del Paese di origine (salvo che lo stesso sia emanato in esecuzione di una decisione della Commissione: es. C. giust., 30.1.1997, C-178/95, Wiljo v Belgische Staat, EU:C ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] di cui all’art. 704 c.p.p. in materia di estradizione e il procedimento di sorveglianza. Proprio il procedimento di esecuzione, nelle sue varie possibili conformazioni contemplate dagli artt. 670, 671, 673, 674 c.p.p., e quello di sorveglianza sono ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] alla sentenza.
2.6 Efficacia dell'accordo ed omologazione
Al co. 1 dell'art. 12 (Efficacia esecutiva ed esecuzione), con un'importante innovazione si riconoscono alcune funzioni certificative agli avvocati che rendono inutile l’omologazione da parte ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] morte dimostra l’esistenza di un grave rischio, anche se il condannato può presentare richiesta di clemenza o se l’esecuzione non è stata ancora fissata, raggiungendo così una conclusione diversa rispetto al caso Avena in cui la Corte (ordinanza del ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] per la sicurezza, un documento informativo sui rischi generali e su quelli specifici per la particolare modalità di esecuzione della prestazione. Il lavoratore è, a sua volta, tenuto a cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione disposte ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] lo chiamò a Torino quale membro della speciale commissione incaricata di redigere le disposizioni transitorie per l'esecuzione del nuovo ordinamento giudiziario del regno. Terminato tale lavoro, nel luglio fu nuovamente trasferito a Milano come ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro gli usi sono considerati fonti sussidiarie, in quanto operano in mancanza di una disciplina legislativa, tuttavia con deroga rispetto al sistema dei principi generali codificato [...] di una prassi generalizzata, che si realizza attraverso la reiterazione di comportamenti posti in essere spontaneamente, e non in esecuzione di un obbligo, a differenza degli usi normativi, i quali si risolvono, per i dipendenti, in una attribuzione ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] formale dell’autorità che lo ha promosso ed è pubblicato nel Bollettino ufficiale della regione. La vigilanza sull’esecuzione dell’a. e gli eventuali interventi sostitutivi sono svolti da un collegio presieduto dal presidente della Regione o della ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...