Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ) – quale è quella invocabile ex art. 2058 c.c. ‒, ma ripristinatoria. Quanto all’art. 2933 c.c., relativo all’Esecuzione forzata degli obblighi di non fare, esso non sarebbe in grado di paralizzare l’azione restitutoria, ma semmai la riduzione in ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] la sopravvenienza, di fatto o di diritto, che ne determina l’inopportunità; tanto sia al fine di ridurre (incidendo sull’esecuzione) il pregiudizio per il privato, sia al fine di disporre di un periodo di quiescenza per rinegoziare, ove possibile ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] . E questo vale per l’intero iter del procedimento, dal momento della cattura e della raccolta delle prove a quello dell’esecuzione dell’eventuale sentenza di condanna, il cui limite è fissato in trent’anni o, per i casi più gravi, nell’ergastolo ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] nei confronti dell’autore del citato abuso14. Infatti, la giurisprudenza è conforme nel ritenere che, ai fini dell’esecuzione di un sequestro di un immobile abusivamente realizzato, non produce effetti preclusivi la circostanza che l’autore dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] sentenza di condanna ai sensi dell’art. 673 c.p.p. da parte del giudice dell’esecuzione. Nel ragionamento della Corte, il giudice dell’esecuzione non avrebbe potuto riqualificare il fatto di oltraggio come ingiuria aggravata ai sensi degli artt. 594 ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] 68, co. 2, d.lgs. n. 546/92 (anche questo è tuttavia un pregiudizio, legato alla genesi della norma). Le forme di esecuzione della sentenza sono mutuate o dal processo civile, quando la sentenza reca condanna: in tal caso l’art. 69 null’altro dice ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] di spoils system riferiti ad incarichi dirigenziali che comportino l’esercizio di compiti di gestione, cioè di «funzioni amministrative di esecuzione dell’indirizzo politico» (sentt. 28.11.2008, n. 39026 e 24.10.2008, n. 35127, e 23.3.2007, nn ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] Cfr., di recente, Gargani, A., Sovraffollamento carcerario e violazione dei diritti umani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass. pen., 2011, 1259; Cascini, F., Il carcere. I numeri, i dati, le prospettive, in Questione ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] della prima fase con uno strumento che consenta il completo cammino a ritroso e che non si limiti a bloccare l’esecuzione, lasciando intatti gli effetti esecutivi già prodottisi.
4. La fase di opposizione a contraddittorio pieno
4.1 Il procedimento
L ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] a terzi missioni implicanti l'esercizio di potestà pubbliche. Tra gli organismi ai quali è possibile affidare compiti di esecuzione del bilancio vi sono le agenzie esecutive, cui può essere delegata in tutto o in parte l'attuazione, sotto ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...