Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] conseguente.
Intanto, lo scioglimento del giudicato riguarda solo la quantificazione della pena esigibile, ed il giudice dell’esecuzione non può quindi intervenire su decisioni relative a sanzioni già completamente eseguite (da ultimo, Cass. pen., 12 ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] minima, come tale inderogabile ed irrinunciabile, a favore del passeggero a fronte di eventi che impediscono una regolare esecuzione del trasporto nonché di pratiche commerciali lesive dei suoi diritti.
Si fa riferimento all’emanazione del reg. CE ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] e appendice di documenti, Città del Vaticano).
Negli anni seguenti il consigliere generale dello Stato si occupò dell’applicazione ed esecuzione in Italia e nel nuovo Stato dei Patti lateranensi, e si adoperò anche per la creazione di una stazione ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] è ampliato l’ambito dei soggetti tutelati, tra cui vi rientrano anche i creditori pignoranti o intervenuti nell’esecuzione, laddove la giurisprudenza riconosceva tutela solo ai creditori titolari di diritto reale di garanzia.
Le S.U. sottolineano ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] di quello c.d. pattizio. In ogni caso, la giurisprudenza costituzionale ha riconosciuto che le norme di esecuzione dei Patti lateranensi, in virtù della loro peculiare copertura costituzionale, possano derogare alle stesse disposizioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] che richiedono azioni e indagini; il Consiglio esecutivo, composto da 34 esperti di questioni sanitarie, competente dell’esecuzione delle politiche dell’OMS; il Segretariato, presieduto dal direttore generale nominato dall’Assemblea. A fianco di tali ...
Leggi Tutto
L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] anche riguardo al correo e alla concubina e ad ogni persona che sia concorsa nel reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l'esecuzione e gli effetti penali. Pena accessoria per il delitto di concubinato è la perdita dell'autorità maritale. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] crimini, i reati politici e i reati di stampa non riguardanti la vita privata sono giudicati dai giurati. Relativamente all'esecuzione vigono, per le pene contro la libertà, l'istituto della liberazione condizionale e per le pene di corta durata, gl ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] la riabilitazione speciale (art. 24, r. decr. legge n. 1404) a favore di chi ha compiuto diciotto anni e non è sottoposto ad esecuzione di pena o di misure di sicurezza (v. anche art. 4, r. decr. 15 novembre 1938, n. 1802). Essa importa la cessazione ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] opporre resistenza consegnando o abbandonando le armi. Egualmente non sono punibili coloro che impediscono comunque che sia compiuta l'esecuzione del delitto per cui la banda è stata formata.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dir. penale ital., Torino ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...