INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] pignorante ha l'onere della denuncia della espropriazione in corso, la cui inosservanza non consente al giudice dell'esecuzione di provvedere sull'istanza di vendita o di assegnazione (art. 498). Peraltro, il provvedimento emesso in assenza dei ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] economicamente più forte (del datore di lavoro) alla durata del processo; c) nel conferimento ope legis della provvisoria esecuzione alle sentenze di primo grado che pronunciano condanna a favore del lavoratore (art. 431); d) nella predisposizione di ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] personale a cui affidare mansioni particolarmente delicate, come il pilotaggio degli aeroplani, la guida di veicoli rapidi, l'esecuzione di speciali lavori in officina. Essa è soprattutto una metodologia applicabile a tutte le professioni e a tutti i ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] di obbligazione, rispetto ai quali, salvi i privilegi stabiliti dalla legge, vale il principio del concorso; e cioè, in caso di esecuzione coattiva sui beni del debitore, se ne può ottenere solo il soddisfacimento proporzionale, sul ricavato dell ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] di cattura. Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del parlamento, in esecuzione di sentenza anche irrevocabile, che non abbia tuttavia determinato la decadenza dalla carica. È da notare che l ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133)
Ferruccio TOSTI
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...] successivi adempimenti (art. 1564), ché, se la parte inadempiente è quella che ha diritto alla prestazione e l'inadempimento è di lieve entità, il somministrante non può sospendere l'esecuzione del contratto senza un congruo preavviso (art. 1565). ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a disposizione di più gruppi di operatori in modo da accrescerne il tempo di utilizzazione.
La telematica favorisce l'esecuzione del lavoro a distanza o ‛telelavoro'. Associando il teletex a un sistema di elaborazione dei testi si potrebbe permettere ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] (art. 91) e prosegue con quella di specifici aspetti formali, quali i termini per proporre le impugnazioni (art. 92); il luogo di esecuzione delle notifiche (art. 93) e il termine per il deposito dopo la notifica (art. 94). Gli articoli da 95 a 99 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] attuazione, di cui all’allegato 2 al d.lgs. 2.7.2010, n. 104.
4 Si veda ad esempio il decreto dirigenziale 28.12.2015 che in esecuzione del d.l. 27.6.2015, n. 83 e della legge di conversione del 6.8.2015, n. 132, la quale aveva introdotto l’art. 16 ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] incidendo sul tempo necessario a prescrivere il reato (art. 161, co. 2, c.p.), precludendo l’accesso alla sospensione dell’esecuzione della pena detentiva ex art. 656, co. 5, c.p.p., finalizzata alla richiesta, dall’esterno, di una misura alternativa ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...