L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] non ha, tuttavia, per la legge italiana, forza vincolante, ma se il fiduciario ha spontaneamente eseguito l’incarico, tale esecuzione resta valida, a meno che il destinatario indiretto sia un incapace a succedere.
Il termine eredità indica, nel ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] del suo cliente; questi, a sua volta, può disporre delle somme esistenti nel conto mediante il rilascio di assegni, l’esecuzione di bonifici, il pagamento tramite carta di credito. La somma algebrica dei movimenti di dare e avere è annotata sul conto ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] formale dell’autorità che lo ha promosso ed è pubblicato nel Bollettino ufficiale della regione. La vigilanza sull’esecuzione dell’accordi e gli eventuali interventi sostitutivi sono svolti da un collegio presieduto dal presidente della Regione o ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] , per la valutazione della sua esistenza, l’esperimento dell’impugnazione. Infine, si parla di interesse ad agire nell’esecuzione forzata, ma ciò è improprio in quanto unica condizione di tale procedimento è costituita dal titolo esecutivo.
Voci ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] alla condizione giuridica dei prigionieri quale è prevista dalla convenzione.
9) Un imprescindibile compito di vigilanza sull'esecuzione della convenzione stessa è affidato alla potenza protettrice o, in sua vece, ad un organismo umanitario ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] ); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod. pen.) e, ove incorra in colpa grave nella esecuzione degli atti che gli sono commessi, è condannato dal giudice ad una pena pecuniaria non superiore alle lire ventimila ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] -167 (la ricerca risale al 1899).
278. M.E. Mallett, la conquista della Terraferma, p. 188. L'osservazione è motivata dalla spietata esecuzione di Francesco Novello e dei suoi due figli.
279. Ibid., p. 186.
280. Cf. già L. Simeoni, Le signorie, I, pp ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fiamminga nell'uso del telaio verticale in luogo di quello orizzontale, ma anche la sensibilità artistica nell'esecuzione dei cartoni, lasciavano margini ristrettissimi a un'affermazione veneziana in questo settore. All'inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] (v. Johnson, 1987).
In sostanza, non esiste solo la possibilità che la scienza assista la prassi nella progettazione e nell'esecuzione delle riforme. Alla scienza si può ricorrere anche in una fase successiva, per condurre ricerche riguardanti sia la ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] del paziente, i familiari o gli altri aventi titolo del deceduto possono concordare con il direttore sanitario l’esecuzione dell’autopsia, con la partecipazione di un medico di loro fiducia. Le prove assunte nel giudizio instaurato dal danneggiato ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...