Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dell'apparato burocratico, meramente esecutivi, questo tratto distintivo del loro lavoro è annullato da regolamenti d'esecuzione spesso restrittivi e da una divisione gerarchica delle competenze. Lo stesso Dahrendorf sembra essersi reso conto del ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] dallo Stato nel rispetto degli obblighi internazionali, quale l’obbligo assunto con l’adesione alla Convenzione EDU, ratificata e posta in esecuzione con la L. 4 agosto 1955, n. 848.
Di fronte a tale dubbio il giudice – e con lui le Sezioni unite ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] e chi, invece, sottolinea che ciò corrisponde ad una pura eventualità (incerta permanenza delle condizioni per l’esecuzione della commessa, tra le quali ad es. la copertura finanziaria). I primi propendono per assegnare all’interesse strumentale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] o non punibile), 112, co. 3 (Circostanze aggravanti), 146, co. 2 (Rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena), 147, co. 3 (Rinvio facoltativo dell’esecuzione della pena), 564, co. 4 (Incesto), 569 (Pena accessoria); 570 (Violazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] , ma il datore di lavoro viola i canoni di correttezza e buona fede che devono comunque presiedere alla esecuzione del rapporto di lavoro, non facendo precedere il provvedimento da una tempestiva contestazione disciplinare del fatto addebitato.
È ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] di sospensione del procedimento arbitrale.
L’applicabilità delle norme sull’interruzione è, infine, da escludersi nel processo di esecuzione, ma ciò non perché esso non sia caratterizzato dal rispetto del principio del contraddittorio, bensì a causa ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ammette la confisca in sede di archiviazione, la concretizzazione dei principi del giusto processo potrebbe essere assicurata dal procedimento di esecuzione, in particolare valorizzando l’art. 666, co. 5, c.p.p. che ammette l’assunzione di prove in ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sulla competenza della Comunità a concludere la nuova Convenzione di Lugano concernente la competenza giudiziaria, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, p.I-1145) nel quale la Corte sembra prospettare l ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] della società, i diritti reali non trasmessi a terzi (in quanto ancora interessati alla società) potrebbero essere direttamente aggrediti mediante esecuzione esattoriale immobiliare (artt. 76, 77 d.P.r. 29.9.1973, n. 602); i crediti certi, liquidi ed ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] conferimento nei confronti della società, sicché appare ragionevole ritenere che l'unico soggetto legittimato ad agire per l'esecuzione di tale obbligo sia la stessa. Non va trascurato poi che la tesi della responsabilità diretta dell'accomandante ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...