Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ordinamento penale abbia conosciuto negli ultimi decenni. In particolare, la l. n. 45/2009, di ratifica ed esecuzione del Secondo protocollo (1999) alla Convenzione dell’Aja ha introdotto un articolato gruppo di nuove fattispecie all’interno del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 12.1984, n. 294, Foro it., 1985, I, 651, con nota di F. Cipriani).
L’inammissibilità ha anche investito il processo di esecuzione per carenza di una controversia suscettibile di essere decisa nel merito (v., da ultimo, Cass., S.U., 7.7.2009, n. 15855 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] amministrazioni: il d.lgs. n. 196/2003 all’art., 19, co. 3, non contempla fra le fonti esimenti il consenso quella dell’esecuzione di contratti in cui l’interessato è parte a differenza di quanto previsto per l’impiego privato, come s’è visto. Una ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ). L’ACO, posto sotto il comando del Supreme Allied Commander Europe (SACEUR), è responsabile per la pianificazione e l’esecuzione di tutte le operazioni militari della NATO dirette dal NAC. L’ACO è composto da un quartier generale strategico, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] di Alberto De Simoni, che dà alle stampe un trattato Del furto e sua pena (1776) originato da un caso giudiziario conclusosi con l’esecuzione di un ladro accusato di una serie di furti semplici e difeso dall’autore. L’opera si risolve in una sorta di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ss.) ovvero per i beni gravati da privilegio fiscale, anche se vi è chi qualifica tali casi come di mera soggezione all’esecuzione (Miccinesi, M., op. cit., 454).
Quando un soggetto sia tenuto al pagamento del tributo in luogo di altri per fatti o ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] frammento più importante, conservato a Berlino, che tratta delle condizioni di validità delle azioni e dei ricorsi fondati sull'esecuzione dei contratti scritti (Spiegelberg 1929; Seidl 1962, pp. 3-7). Si nota la presenza di un'unica disposizione di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] un’attività doverosa (eccesso di potere per omessa o insufficiente istruttoria).
L’amministrazione non può limitarsi a dare esecuzione alla legge, ossia a porre in essere atti che siano conformi allo schema che la legge individua quando autorizza ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] .3.1988, n. 323.
32 C. cost., 7.4.2011, n. 113, introduttiva di un «diverso caso di revisione» quale rimedio nazionale per l’esecuzione delle sentenze di condanna deliberate dalla C. eur. dir. uomo.
33 C. cost. n. 409/1989.
34 C. cost., 23.5.2016, n ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 'è che non solo non sospende il versamento ai Turchi del tributo annuo di 30.000 ducati, ma nemmeno ne ritarda l'esecuzione.
Quanto alle malefatte uscocche, esse inducono di frequente il D. ad "ufficio caldissimo" di protesta, nel quale s'adopera con ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...