• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [10477]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Storia [948]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

bottiglia

Enciclopedia on line

Fisica In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] e didattico, per la esecuzione di esperienze di elettrostatica. È costituito da un recipiente di vetro sulle cui facce, interna ed esterna, sono incollate due lamine metalliche, costituenti le armature. B. magnetica Espressione usata per indicare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – PLASMA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottiglia (2)
Mostra Tutti

distacco

Enciclopedia on line

Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] di un altro soggetto ( distaccatario), per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. Regolamentato dal d. legisl. 276/2003, art. 30, tale istituto prevede che l’interesse del datore di lavoro permanga per tutta la durata del d., e che via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – FRATTURA OSSEA – CARTILAGINE

radiometeorologia

Enciclopedia on line

Settore della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza per i fenomeni inerenti alla propagazione delle [...] microonde. Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle misurazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIOPROPAGAZIONE – MICROONDE

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] identici collegati tra loro in parallelo, con numerosi vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaborazione elaborazióne [Der. del lat. elaboratio -onis "atto ed effetto dell'elaborare", dal part. pass. elaboratus di elaborare, comp. di ex in funzione rafforzativa e laborare "lavorare" e quindi [...] "lavorare a fondo"] [LSF] Composizione ordinata di dati raccolti in relazione a un problema ed esecuzione su essi delle operazioni occorrenti per giungere a un risultato. ◆ [ELT] [INF] Nell'informatica, ha lo stesso signif. ed equivale all'ingl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elaborazione (1)
Mostra Tutti

esperto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperto espèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. expertus del lat. experiri "provare, sperimentare"] [FME] E. in radioprotezione: v. radioprotezione: IV 723 a. ◆ [ELT] [INF] Sistema e.: programma di [...] calcolatore elettronico che in un campo specifico è specializzato nella risoluzione di problemi o nell'esecuzione di compiti affidabili a e. nel settore. I sistemi e. sono basati su linguaggi simbolici (atti cioè a svolgere operazioni logiche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometeorologia radiometeorologìa [Comp. di radio- nel signif. c e meteorologia] [GFS] (a) Branca della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell'atmosfera e [...] la radiopropagazione, spec. quella delle microonde. (b) Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per l'esecuzione delle misurazioni (metodi e strumenti radiometeorologici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diramazione

Enciclopedia on line

Fisica In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] è la percentuale di decadimenti che (in media) hanno luogo in un determinato modo. Informatica Alterazione della normale sequenza di esecuzione di un programma. Per estensione, si indica con d. anche la selezione tra due o più possibili sequenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – OPERAZIONE LOGICA – INFORMATICA – MATEMATICA

Livi, Ridolfo

Enciclopedia on line

Antropologo, fisico e statistico (Prato 1856 - Firenze 1920), fratello di Giovanni. Medico militare, partecipò alle campagne africane del 1887 e 1888; fu poi (1888-1912) ispettore della Sanità militare, [...] militare di Firenze; maggior generale medico nel 1917. Nel 1888 gli fu affidata dall'ispettorato della sanità militare l'esecuzione d'una grande inchiesta antropometrica e demografica su più di 250.000 militari italiani delle leve 1859-63, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANTROPOMETRIA – FIRENZE – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Ridolfo (2)
Mostra Tutti

operatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operatore operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ELT] [INF] Organo dei calcolatori elettronici dedicato all'esecuzione di determinate operazioni, con nomi particolari (sommatore, moltiplicatore per una costante, integratore, ecc.). ◆ [MCQ] Ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali