BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] tutto il paese, due corti d'appello e un Consiglio supremo di giustizia a Bruxelles. Ma quando il B. tentò di dare esecuzione a queste riforme, l'opposizione dei Belgi fu decisa e violenta. Furono messi in circolazione contro di lui libelli e lettere ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] Milano, le cui mansioni consistevano in scambi d'informazioni e notizie, sorveglianza delle operazioni militari, esecuzione delle direttive generali politiche emanate dal Visconti, ma sembra che avesse delle responsabilità particolari riguardanti il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] re di Spagna, infatti, l'accordo non era stato ratificato dal duca se non dopo mille difficoltà e comunque non posto in esecuzione. Avendo poi il negoziato in Milano superato la fase critica, il C. vi veniva inviato nell'aprile 1634, unendosi allo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] alcuni ciompi sospettati di congiurare contro il Comune. Nei confronti di alcuni sarebbe stato egli stesso a procedere all'esecuzione, per decapitazione o impiccagione. Nel maggio 1379 ottenne il permesso di tenere con sé, nel palazzo in cui ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] delle riformagioni, nel 1754 Francesco III lo nominò inoltre suo auditore personale, col compito di presiedere alla pronta esecuzione dei propri ordini, specialmente in materia giudiziaria e di istruzione pubblica. Fu probabilmente allora che il G ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] per essere giustiziati, il Boccanegra fu decapitato; il D., invece, approfittando della confusione provocata dalla prima esecuzione, riuscì a fuggire, rifugiandosi nella sua villa in Multedo. Come ritorsione il Boucicault fece arrestare l'ufficiale ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] del L. e del generale D. Pino, suo luogotenente; ma l'aiutante generale P.-A. Hulin, cui era affidata l'esecuzione dell'ordine, dispose invece l'arresto dei due generali cisalpini e lanciò un ultimatum alle loro truppe. Pino allora abbandonò il L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] testa di 500 armati, dal Borgia per soccorrerlo in una progettata impresa contro Firenze, che però non fu posta in esecuzione. Nell'agosto dello stesso anno il B. andò un'altra volta a Milano per congratularsi con il cardinale d'Amboise, luogotenente ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] zone di radunata; destino dei reparti, delle armi, delle riserve, ecc.), era così ovviamente di difficile comprensione ed esecuzione da riflettere, più che la speranza di evitare In questo modo situazioni disperate a truppe lontane -mentre lo sbarco ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] allo Studio, in virtù dei privilegi di autonomia che potevano vantare. Il 7 gennaio 1458 Alfonso ordinò perentoriamente di dare esecuzione al suo mandato (ACA, Canc., Reg. 2559, c. 62r, Torre del Greco, 7 genn. 1458), ma probabilmente senza esito ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...