MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] , della commissione istituita allo scopo di esaminare e risolvere i numerosi problemi giuridici e legali connessi all'esecuzione dell'eredità di Bartolomeo Colleoni, della quale la Repubblica marciana era la principale beneficiaria.
Nuovamente membro ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] ne ebbe la prova, allorquando, su istigazione del C., essi rigettarono definitivamente il trattato di Madrid del 1621, la cui esecuzione era stata uno degli obbiettivi principali della diplomazia di Luigi XIII (Dieta di Lucerna del 7 dic. 1622).
Un ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] a Patrasso, fu perciò presente alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo di Patrasso, in esecuzione a una bolla apostolica di papa Giovanni XXII del 14 giugno 1330 con cui veniva loro ordinato di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] giorno seguente, il doge provvide ad informare lo zio Tommaso Fregoso, il papa ed il re d'Aragona della avvenuta esecuzione.
Il F. aveva sposato Giorgetta di Abramo Fregoso, da cui aveva avuto un figlio, Nicolosino, ancora fanciullo al momento della ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] , arrestati alla metà di novembre, processati e condannati a morte, furono decapitati a Bologna il 7 dic. 1389.
L'esecuzione dell'I. fu accompagnata da uno spiegamento di forze del tutto inusitato perché in città, spiega la cronaca Rampona, "gli ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] e del C. (Arciconfraternita di S. GiovanniDecollato, 33 [ex 27], cc. 6r-8v, 9rv) e la memoria della loro esecuzione (nello stesso fondo, Giustiziati, 3, c. 308v). Un riepilogo dei risultati degli interrogatori preparato dagli inquisitori per Pio IV ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] momento tutti confiscati. Nello stesso giorno fu condotto all'impiccagione e, ultimo oltraggio, Sante Bentivoglio volle che l'esecuzione avvenisse nel "guasto dei Ghisilieri", affinché morendo avesse negli occhi le rovine della sua casa.
Né gli anni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] sprovvisto di beni di fortuna: perché dunque avrebbe dovuto rubare come un comune ladruncolo? Ancora, non è facile accreditare l'esecuzione di un tal delitto ad un ottuagenario. Più probabile, invece, che l'episodio altro non sia che una voce senza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] F., le cui prove, presentate dinanzi al suo stesso fratello Spinetta, avevano indotto perfino quest'ultimo a non opporsi all'esecuzione. Il F. venne giustiziato in Genova pochi giorni dopo.
Come ricompensa dell'appoggio dato al doge in tale delicata ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] prigionieri furono condannati a morte, con l'eccezione del Di Benedetto e di Claudio Imperatore, per la sua giovane età. L'esecuzione della sentenza fu rinviata solo per l'I., per il tesoriere e per il barone di Cefalà, in ragione del nuovo processo ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...