LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] della Chiesa. Si trattava di persone che avevano legami con la corte, dove - quando arrivò la notizia della loro esecuzione da parte di membri del seguito pontificio accompagnata da voci di popolo che imputavano la condanna allo stesso pontefice - si ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] avanzate e che il programma di lavori pubblici, interessante le varie zone della provincia, verrà subito messo in esecuzione.
Il programma sindacale del B. però resta ancorato agli interessi degli agrari, pur con qualche giustificazione e velleità ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Il 7 marzo 1821 attaccò gli austriaci dalle colline di Cittaducale verso Rieti, ma, a causa della cattiva esecuzione della manovra da parte di alcuni suoi generali, decise di ripiegare. Dopo il successivo sbandamento di vari reparti, mentre ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] condanna capitale contro Ercole da Varano e i figli. Dopo questa condanna, comminata da un commissario papale, ma di difficile esecuzione, la C. ottenne anche da Clemente VII un altro breve che rinnovava quello del 18 febbraio, includendo però nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] incitarlo ad attaccare la Provenza. Dopo la ritirata dell'imperatore il C. raggiunse il re ed assistette a Lione all'esecuzione di Montecuccoli, accusato d'aver avvelenato il delfino.
Sin dalla fine dell'inverno 1536-1537 fu tra coloro che dirigevano ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] generale e pienipotenziario imperiale Galasso il quale, ancora il 31 maggio, gli aveva scritto da Cherasco che, in esecuzione del "concertato... in Cherasco in conseguenza del capitolato di Ratisbona", spetta a lui provvedere "sia... consignato al ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] qualora, come è stato sostenuto da alcuni, fosse esistito un mandato di cattura contro l'Ochino, il non avergli dato esecuzione, com'era tenuto a fare in quanto governatore, dimostrerebbe una certa connivenza del C. con gli ambienti "spirituali" per ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] al magistrato del "savio", appartenente al locale Collegio dei dottori. La procedura dei sindaci, che contemplava l'esecuzione immediata delle sentenze e il rinvio in appello a magistrature superiori veneziane, indusse i deputati e il Consiglio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ) per assicurare la Repubblica del loro accordo e del comune desiderio d'intraprendere una grande offensiva contro il Turco.
Dando esecuzione alla commissione ricevuta il 13 genn. 1540, dopo una tappa a Milano ove ribadirono al marchese del Vasto il ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , affidata all'Esercito per quanto atteneva alla direzione e a una specialità della Milizia, invece, quanto all'esecuzione. Meno felici furono i risultati ottenuti dall'introduzione tra gli ufficiali in servizio permanente effettivo di due nuovi ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...