BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] nei territori delle Due Sicilie, citra et ultra Farum, riconoscendogli autorità di delegare una o più persone per l'esecuzione del mandato affidatogli e di ricorrere, in caso di bisogno, "auxilio brachii secularis". Nel 1536il B. è governatore della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] altre 15.000 all'uscita dell'esercito imperiale dall'Italia. Il D. si trattenne a Milano curando l'esecuzione del pagamento e sollecitando una riduzione direttamente alla corte imperiale. Nel contempo intervenne per procurare l'appianamento di altre ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] la sua protesta, apparsa contemporaneamente nel Risorgimento e nell'Opinione del 24ag. 1852).Tale progetto non ebbe per il momento esecuzione. L'A. tuttavia, vedendo che i suoi suggerimenti non erano tenuti in alcun conto, dava le dimissioni nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] marciare verso Roma. Pur sconfessato e deposto dalla carica, il B. continuò fino al 9 aprile a lavorare all'esecuzione della convenzione: ripristinò l'amministrazione civile nelle Marche e nell'Umbria ed ottenne il disarmo delle truppe dello Zucchi e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] spedizione, una missione a Venezia sulla cui natura tuttavia non si hanno notizie. Del resto la cosa non ebbe esecuzione, perché il B. e l'Alamanni, passando nel settembre attraverso la Svizzera diretti a Venezia, furono catturati e imprigionati ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] . Morì a Roma il 9 genn. 1969.
Opere: L'A. ha pubblicato un'autobiografia: Fra due plotoni d'esecuzione. Avvenimenti e problemi dell'epoca fascista, Bologna 1968. Non esiste una bibliografia completa degli innumerevoli discorsi, articoli, saggi e ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di campo Serra, curò il coordinamento dei trasferimenti, degli sbarchi e del vettovagliamento delle truppe e l'esecuzione della "piazza della mostra" a Zagabria. In occasione della malattia e della conseguente morte dell'Aldobrandini sopraggiunta ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] tedesca Cristoforo Gramar, ed Elena, avuta nel 1556 da Faustina, un’altra figlia dell’artigiano.
Nel dare notizia della esecuzione un Avviso di Roma lo descriveva «huomo assai austero, rigido et che più pendente alla crudeltà che alla clementia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] solaciumque Francorum". Su queste basi venne stipulata una tregua, "pax", e i Sassoni poterono ritirarsi; ma l'anno successivo, in esecuzione dell'accordo, abbandonarono con le loro donne, i loro figli e tutti i loro beni l'Italia e, attraverso il ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] gli ottimi rapporti che lo legavano ai gesuiti, affrontò la questione con durezza, emettendo subito un bando per l'esecuzione dell'espulsione ed un proclama con cui intimava a chiunque fosse in possesso di beni dei gesuiti di consegnarli al ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...