Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] riparto dell’onere probatorio (ritenuto gravante sull’ufficio da Cass., 13.10.2013, n. 21101). Tanto che l’esecuzione di adempimenti fiscali qualificabili ‘atti di mera conoscenza’ (ad es., le parti soltanto logiche della dichiarazione o il mero ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa ex art. 2102 c.c. I premi devono essere erogati in esecuzione dei contratti collettivi decentrati (aziendali o territoriali) di cui all’art. 51 del d.lgs. 15.6.2015, n. 81. Di qui ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] la problematica relativa all’assenza di uno strumento giuridico finalizzato a consentire la riapertura dei processi, onde dare esecuzione alle condanne della Corte europea. Come è noto, sul punto è intervenuta la Corte costituzionale che, con la ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] .
In deroga a quanto disposto dall’art. 588 c.p.p., il co. 3 dell’art. 310 c.p.p. stabilisce che l’esecuzione della decisione con la quale il tribunale, accogliendo l’appello del p.m., dispone una misura cautelare, è sospesa fino a che la decisione ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] ecc.) e descrive il sistema del processo esecutivo adottato dalla Regia Curia pretoriana di Palermo. Nella seconda è trattata l'esecuzione per viam cedolae e sono dettate le formule per gli atti relativi a tale procedimento. La terza parte esamina il ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] le operazioni motorie complesse (➔ abilità), nelle quali a una fase di apprendimento ed esecuzione cosciente (esplicita o controllata) segue una fase di esecuzione inconscia (implicita o automatica).
Alla concezione della c. come sistema di controllo ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] sostanziale inamovibilità dal proprio posto di lavoro, dal momento che un consistente spostamento geografico del luogo di esecuzione della prestazione comporta effettivi disagi. Tra le cause di t. figura spesso quella di incompatibilità ambientale ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] pronunciata in base a una disposizione o a una norma (Disposizione e norma) dichiarata incostituzionale, ne cessano immediatamente l’esecuzione e gli effetti penali, anche se passata in giudicato (l. n. 87/1953).
Nel diritto amministrativo, l’a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] a formare il reddito d’impresa nei casi in cui: sono realizzate mediante la lottizzazione di terreni, o l’esecuzione di opere intese a renderli edificabili e la successiva vendita, anche parziale, dei terreni o degli edifici; sono realizzate ...
Leggi Tutto
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato [...] , se la parte inadempiente è quella che ha diritto alla prestazione e l'inadempimento è di lieve entità, il somministrante non può sospendere l'esecuzione del contratto senza un congruo preavviso (art. 1565 c.c.).
Voci correlate
Contratti di impresa ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...