INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] salute pubblica, il sindaco prescrive le disposizioni adeguate per prevenire il pericolo o il danno e si assicura della loro esecuzione ed efficienza. La norma ha carattere generale ed è diretta a prevenire il pericolo o il danno alla salute pubblica ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] distingue tra sistemi di input (strettamente associati a strutture neuronali specifiche e innate, non assemblati e autonomi nell'esecuzione dei loro compiti tipici, nonché privi d'intelligenza e di coscienza) e sistemi centrali, gli unici in grado ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] , sia il trattamento ormonale (cortisonici + ACTH), sia quello salicilico, comportano, durante e dopo la loro esecuzione, la necessità di un trattamento preventivo delle recidive reumatiche mediante penicillina o sulfamidici. Molto usata, soprattutto ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] e dell'aggregazione piastrinica, la somatostatina, la calcitonina e numerose proteine intracellulari che mediano l'esecuzione dei messaggi ricevuti dai recettori sono esempi di macromolecole funzionali che rappresentano bersagli per nuovi farmaci ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] alterazioni nel timo. Per il rischio di errore nei confronti dell'agammaglobulinemia transitoria dell'infanzia è utile l'esecuzione di controlli ravvicinati nel tempo del dosaggio di immunoglobuline.
La prognosi è oggi assai migliorata rispetto al ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] infinito. L'automa contiene il programma della funzione da computare, ma la memoria di lavoro viene usata nella esecuzione del programma. A questo fine, la macchina può effettuare operazioni sulla memoria, come la ricerca e l'immagazzinamento ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] la diagnosi di certezza è legata all'esecuzione di un esame isterosalpingografico seguito eventualmente dalla esterna permette di giungere alla diagnosi senza dover ricorrere all'esecuzione di esami più aggressivi. Il contributo della RMN allo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la chirurgia ha acquistato un maggior impatto grazie allo sviluppo di tecniche di microchirurgia che migliorano l'esecuzione di trapianti liberi per la ricostruzione, di dispositivi di ricucitura automatica, di moderne attrezzature endoscopiche che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la chirurgia ha acquistato un maggior impatto grazie allo sviluppo di tecniche di microchirurgia che migliorano l'esecuzione di trapianti liberi per la ricostruzione, di dispositivi di ricucitura automatica, di moderne attrezzature endoscopiche che ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] e visivo) e ai sistemi propriocettori o aptici tattile e cinestesico; 2) le abilità practomotorie, ovverosia l'esecuzione motoria periferica e la sua regolazione prassica coordinativa centrale, capitolo nel quale sono anche comprese le abilità ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...