BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] meno importante di avogador di Comun: ma la decisione, presa il 24 marzo 1797, tardò sino al 1º aprile ad avere esecuzione per l'interessata amicizia dei Savi nei riguardi del Battaglia. Il quale partì da Verona appena in tempo per evitare i tragici ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] atti di ostilità da parte dell'Ossuna, viceré di Napoli. Il B. ed il Gussoni furono, quindi, incaricati di conseguire l'esecuzione del trattato di Vienna del 1612 e di procurare la restituzione di alcune galere catturate appunto dall'Ossuna. Diveniva ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] .
Nel giugno di quello stesso anno, su consiglio di alcuni membri delle famiglie Fieschi e Camilla, Simona procedette a dare esecuzione al testamento del marito. Avendo il F. legato una forte somma alla figlia Caracosa come dote per il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , più che per le sue reali responsabilità.
La fuga dalla Francia finì per rivelarsi un'arma a doppio taglio. Dopo l'esecuzione della Montvoisin, il processo si sgonfiò e molti imputati poterono tornare in libertà, mentre la M. continuò a subire le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] convergere sulla città tutte le forze disponibili e spezzare il blocco degli assedianti, e decise di affidarne l'esecuzione al Ferrucci, nominato commissario generale per l'esercito esterno, con autorità assoluta per tutto quanto riguardava la guerra ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] tecniche. La motivazione dei provvedimenti non è chiara, ma pare che la rigida severità del F. nel dare esecuzione al nuovi regolamenti avesse leso gli interessi di persone influenti.
Egli fu molto afflitto da questi avvenimenti: continuò tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] i Cortinchi, che si erano schierati accanto alla Maona. Episodio di questa lotta fu, in particolare, l'esecuzione di Guglielmo Cortinco, soprannominato Schiumaguadella. Anche all'interno della signoria di La Rocca, il conte definì esattamente con ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] dal fratello Berardo: fu lui infatti (come ora si ritiene) ad affidare a uno scultore ignoto l'incarico dell'esecuzione del celebre sarcofago marmoreo, conservato nel duomo vecchio.
Manca il documento di conferimento al M. di un arbitrium formale ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] partita di caccia al cinghiale.
Si disse che fosse stato ucciso da Ugo, figlio di Maginfredo di Milano, per vendicare l'esecuzione del padre; ma la notizia, tramandata anche da Liutprando (p. 31), è da accogliersi con riserva. La fine inattesa di L ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nei giorni successivi anche dal comando militare angloamericano.
Assunte le sue funzioni, sventò, alla Breda, l'esecuzione, senza regolare processo, di alcuni accusati di collaborazionismo a favore dei Tedeschi e dette ordine di rimuovere ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...