• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [195]
Archeologia [160]
Biografie [57]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [18]
Lingua [18]
Storia [13]
Temi generali [11]
Italia [11]

esedra

Enciclopedia on line

Ambiente o spazio, di solito scoperto, delimitato da struttura planimetrica semicircolare; ha origine nell’e. greca (v. fig.) e romana (ambiente di soggiorno aperto verso l’esterno, munito di sedili) di edifici privati o pubblici, in questo caso di proporzioni monumentali. È stata spesso impiegata per sistemazioni urbanistiche di carattere monumentale e per giardini (ninfei, fontane) ... Leggi Tutto

ESEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo NO. dell'Altis, consta quasi esclusivamente di una corona di esedre, o sale aperte, intorno alla corte centrale; la maggiore di esse sviluppava una fronte libera di una trentina di metri di ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – OROLOGIO SOLARE – LEPTIS MAGNA – ERODE ATTICO – PERISTILIO

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] centro dell'e. s'inserisce un plinto con epigrafe, sormontato da una colonna che regge l'urna cineraria. Rettangolare è invece l'esedra con sedile in travertino di una tomba monumentale del I sec. a. C. fuori della Porta Marina a Ostia. L'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PLOUTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTARCHOS (Πλούταρχος) L. Guerrini Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°). Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] rinvenute a Lindo e a Rodi. Esse sono: Lindo: 1) base datata al 91 a. C.; 2) la firma compare due volte nell'esedra di Pamphilidas Telesarchon (costruita alla fine del III sec. ed ornata con nuove statue nel I sec. a. C.). L'artista si definisce una ... Leggi Tutto

TIMODAMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODAMOS (Τιμόδαμος) P. Moreno 2°. - Figlio di Demetrios, scultore ateniese, attivo nella prima metà del I sec. a. C. È noto da un'iscrizione di Epidauro, apposta su di una esedra semicircolare: la [...] di T., dove si era letto erroneamente Amphitimos o Timomachos. Statue in piedi potevano essere collocate sulle ali dell'esedra: nel secondo monumento considerato, una di queste era firmata da Dion figlio di Damophilos. Bibl.: Chr. Giamalidis, in ... Leggi Tutto

ANTAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTAIOS (᾿Ανταῖος) L. Guerrini 3°. - Mosaicista greco, del II sec. a. C., figlio di Aischrion, la cui firma appare, a piccoli tasselli neri su fondo bianco, su un mosaico a Delo, nell'esedra di Mida, [...] a N del santuario siriaco. Il mosaico fu certo posto dopo la costruzione dell'esedra che si sa dedicata nel 106-5 a. C. Il nome del dedicante - Mida, figlio di Zenone, da Eraclea - ricorre spesso a Delo, specialmente in connessione col santuario ... Leggi Tutto

RUTELLI, Mario

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTELLI, Mario Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] a Roma, "esaltazione della eterna giovinezza, primo saluto d'arte della capitale" (Mussolini). Moltissime altre opere sono sparse per l'Italia e all'estero. Ricordiamo il monumento ad Anita Garibaldi sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

NYKTERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYKTERINOS (Νυκτερινός) E. Paribeni Personificazione di un "genere" drammatico musicale di carattere dionisiaco, apparentemente una sorta di serenata notturna. Una statua di N. figurava in un grande [...] nel santuario di Dioniso a Thasos forse del III sec. a. C. Resta di quest'ultimo parte del basamento di una grande esedra e frammenti delle statue che la decoravano, al centro un Dioniso colossale di cui è conservata la testa a cui seguivano sulla ... Leggi Tutto

TIMAGOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGOROS (Τιμάγορος) P. Moreno Scultore o lapicida greco, attivo tra il II ed il I sec. a. C. Ha firmato una base di calcare ad Epidauro; l'iscrizione lo qualifica come λιϑοκόπος, termine che può essere [...] sinonimo di scultore, ma più probabilmente allude alla sola esecuzione dell'esedra sulla quale poggiavano statue di un altro autore. La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici; la terminazione del nome è rara rispetto al più comune Timagoras. ... Leggi Tutto

PERIKLYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIKLYTOS Red. Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Lavorò a Delfi con numerosi altri maestri ad un insieme di 20 statue, alzate nella grande esedra dei re d'Argo e consacrate in occasione della fondazione di Messene. In un passo incerto di Pausania (ii, 22, 7) si ricorda un Naukydes ἀδελϕὸς ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
eṡèdra
esedra eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali