• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [96]
Archeologia [80]
Architettura e urbanistica [28]
Europa [15]
Storia [14]
Biografie [11]
Geografia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Storia antica [5]
Diritto [4]

CERATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATO, Domenico Franco Barbieri Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] e forestieri illustri, da vasi ornamentali su alti piedistalli, da aguzzi obelischi. Abbandonata la primitiva idea di esedre di botteghe che avrebbero dovuto valorizzare l'aspetto mercantile dell'assieme, tutto ombreggiato di alberi annosi, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO MACCARUZZI – MONTECCHIO MAGGIORE – VINCENZO SCAMOZZI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MERLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Domenico Gerardo Doti MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana. I Fontana formavano nella Valsolda [...] e sormontato da un tetto a padiglione di gusto rococò, che costituisce il corpo centrale, e da due ali più basse, due esedre a quinto di cerchio che servono da invito all’ingresso e che, con il tratto rettilineo del nucleo mediano, creano un’unica ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – MARCELLO BACCIARELLI – SIGISMONDO III VASA – ISIDORO AFFAITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

La grottesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] uno degli ambienti delle "grotte" romane. Il virtuosismo di Giovanni raggiunge i massimi vertici nei bassissimi rilievi a stucco delle esedre e del vestibolo. La grottesca dopo la morte di Raffaello In seguito al sacco di Roma del 1527, artisti come ... Leggi Tutto

CANOSA, di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179) E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] e prima fase dell'edificio funerario absidato presso la catacomba di S. Sofia); mosaici pavimentali ricoprono l'area dell'altare, le esedre e il deambulatorio del S. Leucio e pure alcuni ambienti del battistero: si tratta di un repertorio a disegni ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (v. S 1970, p. 385) S. I. Dakaris Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] area con sette (e) e quella con dieci (f) klìnai per i pasti degli arconti e di personaggi onorati dalla città, l'esedra rettangolare (k) con tre colonne sulla fronte aperta, forse santuario di Hestia, dove ardeva il fuoco perpetuo, e, sull'angolo SO ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145) K. M. D. Dunbabin Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] Righi, La Villa di Domiziano in località «Palazzo» sul Lago di Sabaudia: pavimenti in opus sectile dell'Edificio balneare ad esedre, in Archeologia Laziale III (QuadAEI, 4), Roma 1980, pp. 97-110; G. Carettoni, La decorazione pittorica della Casa di ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] le più belle di tutto il mondo. Non rimangono di esse che una sala ottagonale, ridotta a fortezza nel Medioevo, e un'esedra con la vòlta a conchiglia. Sebbene i riferiti esempî di terme siano tolti dalle ville maggiori, non per questo le minori ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] di Tr. attraverso un grande arco trionfale, seguiva poi la vasta piazza rettangolare cinta da portici e con due grandi esedre sui lati verso i colli. Sulla piazza affacciava in tutta la sua lunghezza maggiore la Basilica Ulpia, grande edificio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] è stato ricostruito a grandi linee; tuttavia il suo schema, che denota con i suoi colonnati curvilinei e le esedre una forte tendenza classicistica, si mostra profondamente diverso dal più lineare impianto del palazzo di Aquisgrana, peraltro anche ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] un’esaltazione del potere e della violenza fisica appena addolcita dalle allusioni amorose che ornano le soglie delle tre esedre. In genere, possiamo affermare che la scelta di tematiche mitologiche contribuisce a definire l’identità culturale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
eṡèdra
esedra eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
palèstra
palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano alla lotta; in seguito, cortile, generalm....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali