Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] argini e banchine in muratura che comprendono anche esedre semicircolari; accanto è un grande spazio quadrangolare circondato al lato est di quella originaria, dotata di due grandi esedre (una delle quali ben conservata, l’altra quasi completamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] forse allusivo alla pianta degli accampamenti militari. Al centro del Foro è un ampio piazzale, delimitato da porticati con esedre retrostanti e fiancheggiato da un lato dalla facciata mistilinea di una grande sala, alle spalle della quale un cortile ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] per un tribunale criminale (1824) e un bagno pubblico (1825; Giumanini, 1998, p. 36), quest’ultimo connotato da due esedre semicircolari e da un ampio percorso porticato di ordine corinzio con capitelli a foglie d’acqua (ibid.).
Nella capitale ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] completare con armonia l'edificio preesistente centrale, variando l'andamento curvilineo del porticato con un libero gioco di esedre alternate. Ai suoi tempi la Rotonda, che rivestiva un'importanza particolare per i suoi concittadini, dovette giovare ...
Leggi Tutto
ASTI (Hasta o Asta)
E. Zanda
Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] conoscenza della tipologia di edifici pubblici e privati: le strutture relative a un grande calidarium con due o più esedre, in cui dovevano trovare posto le vasche, fanno certamente parte di un impianto termale pubblico e di considerevole impegno ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Urbis (30); oggi il t. è identificato perfettamente fra Campo dei Fiori e S. Andrea della Valle con scena a due esedre laterali semicircolari fra le quali si svolge una ricca columnatio; quello costruito da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C., sorgeva ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] essere adibita a basilica thermarum, e dava accesso ai frigidaria. Sulla basilica si apriva una palestra decorata da due esedre laterali che presentano in facciata pilastri quadrangolari di marmo.
Le terme, nelle quali è notevole l'uso di vòlte ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] interni: alla loro volta l'assicurazione di questi contro il rovesciamento è ottenuta col contrapporre l'azione di due grandi esedre coperte da semicupole, e di due grandi sistemi di vòlte a botti, e l'ulteriore contraffortamento sul perimetro viene ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] ; n. di Erode Attico ad Olimpia: H. Schleif-H. Weber, in Olympische Forsch., I, 1944, p. 53 ss., tavv. 22-32; C. Tiberi, L'esedra di Erode Attico in Olympia e il Canpo di Villa Adriana, in Quaderni Ist. St. Archit., Saggi in onore di V. Fasolo, 31-48 ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] da portici, ha la basilica su uno dei lati brevi, un tempio ed altri edifici pubblici sul lato opposto, mentre botteghe ed esedre si allineano sui lati lunghi. Nell'area centrale s'elevano basamenti per statue onorarie (S. Aurigemma, Velleia, p. 8 ss ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano alla lotta; in seguito, cortile, generalm....