• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [48]
Diritto [43]
Letteratura [33]
Religioni [27]
Diritto civile [18]
Storia [16]
Arti visive [16]
Lingua [13]
Filosofia [9]
Archeologia [9]

disposare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disposare (disponsare) Bruno Basile Il verbo compare in tutte le opere volgari di D., con la sola esclusione delle Rime, anche se con frequenza non elevata. Il significato è quello di " sposare ", " [...] con la sua gemma. Benché già gli antichi commentatori proponessero un 'esegesi del passo sostanzialmente esatta (" mi fé morire, et prima m di ordine testuale, l'altro semantico, entrambi concentrati su disposando. Il problema testuale (la ... Leggi Tutto

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] delle proprie conclusioni a quelle dei dottori precedenti. L'esegesi del B. finisce così per acuire certi caratteri che trasportando su un piano sistematico il tentativo di revisione testuale che era affiorato tra questi interpreti, ma gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Origene teologo

Dizionario di filosofia (2009)

Origene teologo Origene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). La vita Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] non volle solo fondare, con l’Esapla, una revisione critico-testuale, ma ben più darne un’interpretazione che, al di là elementi filosofici, sempre vuol ritrovare in quella, con l’esegesi allegorica, il suo fondamento. Il capolavoro speculativo di O ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA

BENCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Giuseppe Armando Petrucci Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] B. allargò il campo dei suoi interessi dalla storia ed esegesi giuridica all'erudizione e, soprattutto, alla filologia, da lui criteri validi per la retta interpretazione e l'esatta critica testuale delle fonti, dei quali i primi due si riferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o Alla vocale ‛ o ' D. accenna soltanto in Cv IV VI 4: allorché spiega il verbo molto lasciato da l'uso in gramatica [" latino "], che significa tanto quanto ‛ legare parole ', cioè ‛ auieo ', e che [...] o il Buti leggono omega, ciò avrà valore piuttosto esegetico che testuale ": cfr. ad l.). L'espressione, che vale comunque " principio O, idest principium et finis (Ep XIII 90). Per l'esegesi di tutta la terzina, v. LEGGERE. Alla rapidità con la ... Leggi Tutto

Radulescu, Ion Eliade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rădulescu, Ion Eliade Rosa Del Conte Poeta e uomo politico rumeno (1802-1872). Egli è il primo letterato rumeno a cogliere le affinità fra il rumeno e l'italiano e a fare esplicita menzione di D.: nel [...] in prosa, rivela un serio sforzo di penetrazione testuale. L'impasto linguistico risulta piuttosto disarmonico e artificioso; spinto, si rivela di lettura faticosa. Sul piano dell'esegesi, sarà interessante osservare che il R. anticipa una posizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali