Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] Scipionis di Cicerone (VI libro del De Republica), ricca esegesi del testo ciceroniano ove sono presenti dottrine platoniche (frequente è il richiamo al Timeo), pitagoriche, aristoteliche, ecc., inserite in un quadro neoplatonico; i Saturnalia, in ...
Leggi Tutto
Esegeta cattolico, nato a Breyell (Prussia) il 19 aprile 1830, morto a Treviri il 3 marzo 1908. Entrato ventiduenne nella Compagnia di Gesù, studiò in Siria lingue semitiche, e si perfezionò in egittologia [...] a Parigi. Fu professore di esegesi prima nel collegio di Maria-Laach, indi (1879) a Roma nell'Università Gregoriana, ove, con la collaborazione di altri gesuiti (Knabenbauer, Hummelauer), concepì il disegno di un vasto corso di S. Scrittura, di cui ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] ‛ la capacità di comprendere ' e quella di orientarsi moralmente (con riferimento alle facoltà superiori dell'uomo). In rapporto all'esegesi di un testo, s. indica il " significato " o l'" interpretazione " di esso. In due luoghi (Cv III IX 6 e 10) ...
Leggi Tutto
Sacerdote dei missionarî del Sacro Cuore (Ravenna 1860 - Roma 1926), per incarico di Leone XIII soggiornò e svolse diverse missioni in Siria e a Costantinopoli; fu poi missionario in Nuova Guinea e, dopo [...] una parentesi di insegnamento in Francia, a Roma. Ivi fu nominato professore di esegesi biblica nel Seminario romano. Il G., dotto conoscitore delle antiche lingue orientali e delle moderne, esercitò vivo influsso soprattutto negli ambienti laici. ...
Leggi Tutto
TEODORETO di Ciro
Quintino Cataudella
Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. [...] tuttavia basta a testimoniare in T. un'attività e una vastità d'interessi assai spiccata, che abbraccia l'esegesi scritturale, la storia ecclesiastica, l'apologetica e la letteratura polemica. Scritti polemici sono l'Eranistes seu polymorphus, un ...
Leggi Tutto
Dottore ebreo (Troyes 1040 - ivi 1105), detto Rashī dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yṣḥāqī, o, con adattamento italiano, Salomone Isaacide. Dopo aver studiato in Renania, fondò nella sua città [...] natale un'accademia, che fu cospicuo centro di studî ebraici. Svolse la maggiore attività nei campi dell'esegesi biblica e di quella talmudica, commentando quasi tutto l'Antico Testamento e il Talmūd babilonese. I suoi commenti, chiari, sintetici, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] alla loro esegesi e alla loro comprensione storica − ha compiuto indubbi progressi, anche se all'aumentata mole della produzione, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, non si può dire che abbia corrisposto un'adeguata elevazione del livello ...
Leggi Tutto
JÜLICHER, Adolf
Critico neotestamentario nato a Falkenberg il 26 gennaio 1857. Conseguì la libera docenza in storia della Chiesa a Berlino nel 1887 e l'anno appresso fu nominato professore straordinario [...] per la stessa disciplina. Promosso ordinario nel 1889, si è reso noto soprattutto nel campo dell'esegesi neotestamentaria con studî sulle parabole di Gesù Die Geichnisreden Jesu (voll. 2, 2ª ed., Tubinga 1910) e per la sua Einleitung in das Neue ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] esclusiva dell’Unione. La politica commerciale viene qui esaminata alla luce di una esegesi delle principali norme del Trattato sul funzionamento dell’UE che la disciplinano.
remessa
La politica commerciale comune è una delle competenze esclusive ...
Leggi Tutto
Flora, Francesco
Luciana Martinelli
Critico letterario (Colle Sannita, Benevento, 1891 - Bologna 1962), professore di letteratura italiana nell'università di Bologna; fu per vari anni redattore responsabile [...] e diretto le riviste " La rassegna d'Italia ", e " Letterature moderne ".
Nella vasta attività di lettura e di esegesi del patrimonio letterario italiano, che ha la sua massima applicazione nella Storia della letteratura italiana (Milano 1940-42), un ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...