Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] o vantaggio dell’ente: il problema dell’interesse di gruppo e il nodo dei reati colposi
Anche sul fronte dell’esegesi del criterio di ascrizione soggettiva del reato all’ente – l’essere stato il reato commesso da un soggetto apicale o subordinato ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] blocco e, in quanto tale, esser messa accanto e alla pari della Glossa d'Accorso, che dava, pure in forma definitiva, l'esegesi analitica, legge per legge, parola per parola, di quei medesimi testi.
Nella maggior parte dei manoscritti la Summa d'A. è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] perduta.
In realtà possiamo dire che il passaggio dal positivismo ‘alla francese’ al positivismo scientifico ‘alla tedesca’, dall’esegesi al pandettismo e agli sviluppi di una scienza giuridica sempre più autonoma e consapevole di sé stessa, al di là ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] actiones. Netto era invece il rifiuto sia di ogni positivismo giuridico sia della scienza giuridica ridotta a «meschina esegesi», a «inventario da magazziniere» di leggi create dall'arbitrio del legislatore; e l'invocazione, per contro, della «legge ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] individuato chiaramente i presupposti giustificativi dell’applicazione di tale particolare tecnica: a) l’esegesi deve incidere su una regola del processo; b) l’esegesi deve essere imprevedibile ovvero seguire ad altra consolidata nel tempo tale da ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di sostegno, secondo parametri scientifici e, perciò, cogenti; secondo l’Adunanza Plenaria, «anche, infatti, secondo l’esegesi più riduttiva e restrittiva del perimetro della giurisdizione esclusiva amministrativa in subiecta materia, operata con la ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] dell’impedimento continuativo ex art. 1, co. 4, l. n. 51/2010
Nel medesimo solco ermeneutico la Corte aveva affrontato l’esegesi dell’ultima norma attinta dalle questioni di costituzionalità. Come si è accennato, si trattava dell’art. 1, co. 4, l. n ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] divieto, se ne incontrano altre orientate in senso opposto.
Tra le sentenze del Consiglio di Stato che militano a favore di un’esegesi rigorosa dell’art. 104 c.p.a. meritano di essere menzionate sia la decisione della Quinta Sezione del 22.3.2012, n ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] la colpevolezza sulla base delle prove assunte (come il giudice italiano), al contempo censurando la correttezza della loro esegesi del giudice di grado inferiore, lavora con grande difficoltà su di un testo cristallizzato. Salvo evidenti (quanto ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] valutarne la irrilevanza, offrendole alla udienza stralcio disciplinata dall’art. 268 c.p.p.» 3.
La focalizzazione. L’esegesi operata dalla Consulta
Il dato più significativo della pronuncia della Corte costituzionale non è tanto (o comunque non è ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...