Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] «quas vel divi Constantini constitutio dederat vel Probus vir illustris permissa sibi a patre nostro potestate reddiderat». Per la sua esegesi, A. Giardina, Aspetti della burocrazia nel basso Impero, Roma 1977, pp. 84-95, e Id., Lettura epigrafica e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] riferiva il "super hanc petram" di Matteo a Cristo, e non al primo apostolo. Il D. risponde con un breve saggio di esegesi scritturale, ricordando tra l'altro, e giustamente, che s. Agostino in seguito, nel De retract. I, 21, accolse anche altre ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e di intransigente divaricazione è il caso di parlare, quanto, piuttosto, di differenziazione. Da un lato il proseguire dell'esegesi aristotelica, dall'altro le humanae litterae. E, dato il carattere pubblico delle due Scuole, esse si prestano ad ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] ed equilibrio dell'autore, sempre alieno da rigidità. Secondo un criterio solo tendenzialmente dommatico, la tecnica della esegesi ha maggior posto dell'esame giuridico delle questioni.
Seguirono in breve volgere di tempo altri scritti minori. Degno ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] ibid., XI (1919), pp. 547-551. Di particolare interesse per i suoi risvolti metodologici, orientati al recupero dell'esegesi, anche se in una prospettiva sistematica non rigidamente influenzata dalla dottrina tedesca, è la prolusione letta il 14 genn ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] al regime generale di cui all’art. 148 c.p.p.4 e, pertanto, perfettamente autonome l’una dall’altra.
Nel senso di un’esegesi estensiva della disposizione militerebbe però anche il disposto di cui all’art. 157, co. 8-bis, c.p.p. secondo cui le ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] .
Fra le opere del C. si ricordano anche Observationes Forenses practicabiles..., Romae 1701, ampio lavoro di esegesi degli statuti romani; Decisiones diversorum Sacrae Rotae Romanae Auditorum selectae..., ibid. 1702; De Officio Procuratoris Fiscalis ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nel suo soggiomo giovanile alla scuola di Orléans, venivan segnati i canoni della nuova metodologia, cui si è alluso, nella esegesi dei testi degli iura civilia. B. non esiterà, in età matura, a riconoscersi debitore ad essa della propria formazione ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che si ritiene aver conseguito l'età legittima chiunque compia dodici anni, sia esso di sesso maschile o femminile.
L'esegesi di questo capitolo non è così semplice come potrebbe ritenersi a prima vista e come mostra di ritenere Odofredo, cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] del 1917 al Concilio Vaticano II
Alla promulgazione del Codex segue, al pari di quanto avviene per tutte le codificazioni, un’età dell’esegesi e del commento, che va dal 1918 al 1936. Si produce una messe di studi di vario genere a opera di studiosi ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...