Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 'altra, e la separazione non possa venire senza modificazioni essenziali; ma ciò è contro le risultanze della più sicura esegesi e contro lo stesso linguaggio delle fonti.
Più gravi sono le divergenze per determinare quale sia da considerarsi cosa ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 'insegnamento del diritto canonico, che ai vecchi libri di testo si sostituisse la Bibbia da interpretarsi in base alla nuova esegesi, che in ogni collegio vi fossero lezioni di latino e greco, e che gli studenti della facoltà di arti (corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] numero, ordine e contenuto nei vari testimoni.
Il genere, che denota una maggiore emancipazione rispetto ai primi modi dell’esegesi, è tipico del Duecento, ma non è privo di notevoli esempi precedenti. Le glosse forniscono solo squarci delle lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] ruolo decisivo, ma la loro lettura fu costantemente condizionata, anche in coloro che continuarono a ritenere che nell’esegesi dello ius positum si esaurisse il compito del giurista, dal differente bagaglio di aspettative (o di apprensioni) riposto ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] l’interpretazione dei contratti, deve intendersi applicabile, per la sua evidente valenza logica e generale, anche all’esegesi delle leggi, con la conseguenza che tra più opzioni interpretative possibili dev’essere preferita quella che consente alla ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] corretta valutazione dei fatti e quali conseguenze ciò avrebbe comportato a vantaggio della parte.
Ad analoghi rilievi si presta l’esegesi del n. 2, per il quale, vuoi nel processo ordinario, vuoi nel processo del lavoro, l’ammissibilità dell’appello ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] , perché non garantisce una piena tutela cautelare del contribuente, percepita come coessenziale al diritto di difesa.
L’esegesi tradizionale è stata messa in discussione dalla sentenza della Corte costituzionale, n. 217/2010, che, nell’impossibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] , d’altro canto, già in sede di analisi delle norme in vigore, lo stesso Rocco contesta il fatto che una mera esegesi delle formule legislative possa esaurire il compito del penalista: e lo contesta, tra l’altro, proprio assumendo la necessità che la ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] e di economicità del “rito appalti”, compromettendo i diritti all’effettiva tutela giurisdizionale.
È necessario approfondire la corretta esegesi del dettato legislativo. Si deve dubitare che, in base alla nuova normativa, il giudice sia tenuto ad ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] rinnovabile di mese in mese, e poi definitivo e assoluto.
Rientrato in Italia, ottenne, nel novembre 1883, la cattedra di esegesi delle fonti di diritto romano nell'università di Pavia, dando inizio alla sua carriera accademica, e ad un'ingente serie ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...