Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] Sezioni Unite è da ricercare – ad avviso di chi scrive – nell’aderenza del percorso argomentativo ad una corretta esegesi delle fonti di riferimento. Tanto la premessa espositiva in ordine alla valenza non solo episodica della sostituzione, quanto la ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] viaggio verso la ‘realità’. Dalla promessa di vendita al preliminare trascrivibile, Milano 2007, pp. 10, 151; S. Solimano, Tra esegesi e sistema? Cultura giuridica e metodo scientifico di Francesco Saverio Bianchi, in Jus, 2010, n. 1-2, pp. 203-248 ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] giuridico, nel quale persona indica il soggetto di diritto; quella cosiddetta prosopologica, che lo vuole derivato dall’esegesi biblica dei Padri, rivolta talora a individuare la p. a nome della quale fossero pronunciati alcuni passi biblici ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dalla glossa trovò una chiara formulazione in Bartolo; benché sottoposta poi a una critica negativa sulla base di una retta esegesi dei testi romani, rimase fondamentale, sorretta dalla pratica, e fu accolta dal codice francese e dai posteriori; il ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] portò a una rinnovata elaborazione sistematica dei valori contenuti nelle decisioni dei giuristi classici, ma a un lavoro di mera esegesi di quei testi, con un inevitabile irrigidimento dei risultati da essi prodotti. Di tali testi si conservavano le ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] interpretazione della formula composita contratto scritto e registrato (art. 13, 1° e 2° co., l. 431/1998; l’esegesi delle disposizioni isolate condurrebbe a disparità costituzionalmente sospette. Una questione in tal senso è stata posta dal Trib. La ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , rispetto alle differenze sicuramente volute dal legislatore, ma al netto di quelle che sono solo apparenti, essendo superabili attraverso una corretta esegesi del riformato art. 18 st. lav. (o dello stesso art. 3 d.lgs. n. 23/2015)23.
A tal fine ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] costante della base di giudizio nell’accertamento del pericolo, per tutti i reati contro la pubblica incolumità.
Un’esegesi conforme al principio di offensività impone, infatti, che l’accertamento del pericolo passi attraverso una verifica della ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] Sezioni Unite (Cass., S.U., 30.3.2007, n. 7880) nel contesto di una accurata motivazione ove sono condivise preoccupazioni, esegesi e scelte della sentenza della Sezione Lavoro n. 5213/2003 ed ove in particolare è preso atto che «la proliferazione ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] di Firenze avesse errato nell’interpretare il cd. diritto vivente. Infatti, «la Corte di cassazione, in sede di esegesi della normativa impugnata, ha anche di recente … ribadito il proprio ‘consolidato orientamento’», secondo il quale il parametro ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...