Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] c.p.p. dal quale, argomentando a contrario, la Corte ricava ulteriore conferma dell’impossibilità di accogliere un’esegesi estensiva del concetto di comunicazioni ivi contenuto.
I profili problematici
La soluzione sviluppata dalle Sezioni unite in ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , la sua figura occupa un posto chiave nella storia della cultura giuridica medievale, che dalle origini bolognesi segnate dall’esegesi minuziosa del testo si apre con lui a influssi culturali provenienti dalle scuole di arti e teologia, rinnova ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] quaternato (v.), esprime ormai attempate posizioni dottrinali, manifesto un tempo del centralismo del pensiero regio e della sua prima esegesi, sommerso poi dalla prorompente avanzata dei poteri feudali. Sono tratti da quest'opera di M. quasi tutti i ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] al Decreto e al diritto romano come fonte essenziale delle sue argomentazioni per adottare la critica del testo e l'esegesi fondata non su elementi giuridici, ma sulla logica formale e sul semplice ragionamento condotto secondo i principî comuni, non ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] e uno studio dogmatico, attraverso gli istituti, dei rapporti intersoggettivi. Il G., pur non abbandonando la strada dell'esegesi, avverte l'esigenza di una preventiva sistemazione della dottrina romanistica sul Corpus iuris in termini di continuità ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] des doctrines juridiques médiévales, London 1987, ad ind.; E. Conte, Tres libri Codicis. La ricomparsa del testo e l’esegesi scolastica prima di Accursio, Frankfurt am Main 1990; A. Gouron, La date de mort de Placentin, une fausse certitude, in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e la specie delle pene, per dimostrare soltanto come nel diritto romano - che più di qualsiasi altro si presta ad esegesi e a raffronti - il delitto politico si sia evoluto, trasformato, creato a seconda delle mutevoli condizioni della vita dello ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Galense, la Spagna con Bernardo da Compostella e Raimondo da Pennaforte e la Francia con Guglielmo de Mandagoto.
Per l'esegesi e il commento del Decreto di Graziano è ancora in prima linea l'Italia, col Paucapalea, Rolando Bandinelli (Alessandro III ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ., sentenza del 26.5.2006, n. 206 ed ordinanza del 31.10.2007, n. 361).
Questa posizione deve essere supportata da un’esegesi storico-genetica dell’art. 3 Cost. (v. tra l’altro, con riguardo al riconoscimento del principio di uguaglianza nell’art. 24 ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] punto, è intervenuta la Corte costituzionale (C. cost., 10.4.1998, n. 138), la quale ha ritenuto che l’esegesi della norma non esclude l’applicabilità dell’attenuate, nell’ipotesi in cui il risarcimento venga effettuato dall’ente assicuratore, in ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...