Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] di custodia cautelare … è presentato all’udienza», contenuta nel successivo art. 449, co. 5, c.p.p., corrobora siffatta esegesi. Il termine entro cui l’imputato deve essere presentato in udienza se, da un lato, è condizione di valida instaurazione ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] quanto concerne, infine, la funzione amministrativa, essa è stata l’unica oggetto di una precisa osservazione ed esegesi normativa, per cui si ritiene utile soffermarvisi nel prossimo paragrafo allo scopo di approfondire le questioni interpretative ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] 'appartenenza al convento intorno al 1300 - l'interesse della s. doveva in gran parte orientarsi verso l'esegesi biblica e l'interpretazione delle Sententiae di Pietro Lombardo, interpretazione forse condotta soprattutto sotto l'influsso del commento ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] prisma dell’art. 50 della Carta, alla luce dei trattati o del loro diritto derivato; al contempo, tuttavia, un’esegesi di tal fatta potrebbe rivelarsi illegittimamente preclusiva sul piano del rispetto delle garanzie convenzionali ex art. 4, prot. n ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] ritenuta, in difetto di ragioni di incompatibilità, ammissibile – è stato attribuito rilievo all’opera di esegesi giurisprudenziale.
2.3 Aspetti critici della pronuncia
Il rilievo attribuito agli effetti dell’oscillazione giurisprudenziale interna ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] lavorare in tranquillità al proprio apparatus e precedere nella pubblicazione i commenti del D.; se non ci fosse stata l'esegesi accursiana, tutti avrebbero utilizzato quella del D., dice, ancora nel 700, il Sarti.
La critica moderna, cioè il Savigny ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] interne che ne disciplinano l’emissione.
Mentre il secondo degli orientamenti giurisprudenziali sopra illustrati tende a privilegiare un’esegesi strettamente letterale della norma contenuta nell’art. 28 l. n. 69/2005, il primo di essi, ad avviso ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] del nostro ordine giuridico nell’ambito delle istituzioni europee, evitando di muovere da premesse ideologiche, dogmatiche o di esegesi dei testi delle costituzioni o dei trattati, perché i nodi della politica e del diritto costituzionale e ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 'ambito della scuola, quest' autorità ebbe per conseguenza quella ch'è stata detta "la serrata delle glosse": l'esegesi analitica dei testi del diritto romano, consacrata nel metodo di studio caratteristico della scuola di Bologna, poteva ormai dire ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] comunque di apprezzare chiaramente la volontà dell’imputato di conferire l’incarico, residuano, in ambito nazionale, esegesi di matrice pretoria che escludono, siccome irrituale, la validità della nomina del difensore di fiducia trasmessa mediante ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...