Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] v. reg., art. 2, punti 18 e 19), la quale significativamente incide sulla nozione di svantaggio. Di qui, almeno sul piano di esegesi delle fonti del diritto, il primo problema il quale riguarda i criteri di accesso al beneficio che sono connessi alle ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di essere intesi come espressioni formali di una cultura giuridica che non riesce a superare i limiti dell’esegesi letterale di singole enunciazioni testuali, ma vanno considerati in tutta la loro portata valutativa, storica e sostanziale. Un ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] al subappaltatore sia onere del direttore dei lavori, che vi provvede di sua iniziativa17.
I profili problematici
Nell’esegesi dell’articolata disciplina regolamentare meritano di essere segnalate anche le disposizioni degli artt. 92, co. 2, e 93 ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] scritti della giurisprudenza classica": p. 73).
Per il 1941-42 e per l'anno seguente il F. risulta incaricato di esegesi delle fonti del diritto italiano. Nel 1942 apparve La sicurezza collettiva. Saggio storico-giuridico (Scritti, III, pp. 361-370 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] , 62° vol., Roma 2004, ad vocem.
A. Padovani, Il titolo "De Summa Trinitate et fide catholica" (C 1.1) nell’esegesi dei glossatori fino ad Azzone. Con tre interludî su Irnerio, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal Medioevo all’età contemporanea ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , nel mantenimento di una continuità dell'ordinamento giuridico, potesse affrontare con serenità "il grave problema della esegesi costituzionale, della selezione qualitativa, cioè, delle norme, ai fini della loro applicabilità, immediata o meno ai ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] la propria tomba accanto a quella della moglie. Tra quanti scrissero di lui, Baccio Dal Borgo lo dichiara autore di esegesi latine di testi giuridici, che avrebbe lasciato manoscritte (e di cui non si ha traccia); altri (Melzi) gliattribuiscono anche ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] di offrire prova liberatoria».
2.5 Criteri di ascrizione della responsabilità e reati colposi
Anche sul fronte dell’esegesi della regola di imputazione oggettiva dei reati colposi all’ente si registra una significativa presa di posizione da parte ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] , G., Ragioni dei genitori adottivi, esigenze di anonimato dei procreatori e accesso alle informazioni sulle origini biologiche dell’adottato nell’esegesi del nuovo testo dell’art. 28 l. 4 maggio 1983 n. 184, in Rass. dir. civ., 2004, 441 s.
11 ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] altrettanto vero che esso costituisce pur sempre elemento che, come in generale i lavori preparatori, può contribuire alla corretta esegesi della stessa (sentenze n. 308 e n. 193 del 2002)» (sentenza n. 104/2017).
I profili problematici. La sentenza ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...