Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] modifiche e nel formulare proposte di riforma della legislazione esistente; la dottrina 'maggiore' invece è più impegnata sulla esegesi della legislazione vigente (Taruffo 1980). Si pensi a Luigi Mattirolo (1838-1904) che con il suo Trattato di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] concessi dall'imperatore e dall'imperatrice, a pena di nullità per l'uso e d'incorrere nell'indignazione imperiale. L'esegesi di questa norma, per valutarne l'originalità, e quindi i motivi della reazione durissima da parte della Chiesa, ha coinvolto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] .p.p. – finisce per rendere pleonastico lo specifico divieto sancito dall’art. 499, co. 3, c.p.p. Una simile esegesi, oltre a non rispettare il principio di conservazione delle norme giuridiche, appare altresì contra legem nella parte in cui trascura ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] singularia e glosse civilistiche (Capasso, 1869, p. 94; D'Amelio, 1972, pp. 95 n. 48, 155); la sua partecipazione all'esegesi delle Costituzioni, se vi fu, fu minima. Quattro glosse di Tommaso da Brindisi sono state tramandate da Grammatico (cc. 32rb ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] degli adempimenti a carico delle imprese, Adapt Labour Studies, e-Book Series, 2014, 22.
7 Rinviamo sul punto all’esegesi svolta in Giubboni, S., Lavoro a tempo determinato e dintorni, in Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014 ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] formula del commento continuo, reso canonico nel Cinquecento dal modello di Alessandro Vellutello (1525), in favore di una esegesi puntuale del testo, mirata a cogliere per campioni - da cui il titolo Annotationi brevissime - il sostrato sapienziale ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] Jorio-Fabian, Bologna, 2010, 2738 ss.
13 Cfr. Mucciarelli, L’esenzione dai reati di bancarotta, cit., 1475 e, con attenta esegesi, Zincani, Il nuovo art. 217 bis, cit., 519 ss.: entrambi gli Autori collocano l’«esenzione» sul piano oggettivo, quale ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] del bene giuridico leso dal singolo atto probatorio. In un ideale percorso costituzionalmente orientato, la disamina dell’esegesi fornita dalla giurisprudenza risulta funzionale ad una verifica di coerenza con il dato normativo, da un lato, e ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , in generale, tutta l’attività amministrativa - trova ovviamente applicazione anche con riferimento a quell’attività di esegesi della norma, che l’amministrazione necessariamente svolge onde procedere alla sua applicazione per i casi concreti. Esso ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] del clima d’intimidazione creato dai clan – assegna importanza alla fase esecutiva del contratto criminoso, fornisce un’esegesi della disposizione obbediente al suo tenore letterale.
Procedendo oltre nella definizione del fatto tipico, si deve ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...