Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] Vangeli ben si converranno al Cristo (Matt. 17, 5) come profezia realizzatasi e come tale attestata, per tutta la tradizione esegetica, da Beda il Venerabile (Quaestiones in libros Regum, in Patrol. Lat. XCIII 443), seguito sia da Ugo da San Vittore ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] non è, ma sarà») fondate su quello che il filosofo definisce «senso dantesco della potenza dell’individuo» e che l’esegeta riconosce di preferenza «in quel libro così caratteristico della sua situazione spirituale che è il Principe e le lettere» (p ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] per l’esegesi ciceroniana, è invece nel De Latinae linguae reparatione di Marcantonio Sabellico, che ricorda entrambe le imprese esegetiche del Marso.
Alla morte di Pomponio sul M. cadde la scelta per la commemorazione ad sepulchrum, sostenuta il 10 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] , apprezzata – e idealizzata – dagli umanisti della generazione successiva. Il frate vi è definito eccellente predicatore, fine esegeta, profondo conoscitore delle cose umane e divine, esempio di virtù e moderazione. Coluccio sottolinea inoltre il ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] «vestito alla spagnola con una cappa di panno cottonato», egli dedicava l’edizione degli Scholia in Apocalypsin dell’esegeta del terzo secolo Vittorino da Pettau a Girolamo Scroguerro, il commissario che nel frattempo stava organizzando la resa dei ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] de partibus animalium… nunc primum ex authoris archetypo in lucem aeditus).
In parallelo all'attività di editore ed esegeta di testi aristotelici, il L. maturò nella lunga dimora padovana interessi spiccati di antiquaria, accumulando nella sua casa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] ), dei «frati Alberti» nel «frate Alberto» del Fiore (erroneamente preso per un impostore, ma l'identità tiene per il grande esegeta Alberto Magno), di «messer Giano» in Jean de Meung, e di conseguenza nella «pulzelletta» mandata a Brunetto del Fiore ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] volto all’incivilimento della popolazione. Progetto del quale il gruppo di aristocratici si proponeva come attore, interprete ed esegeta, in aperta alterità con il governo e con le istituzioni statali, quindi senza più le forme di coinvolgimento ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] parte dei Sonetti di Benedetto Varchi, in Italique, VII (2004), pp. 44-100; N. Dusi, L. R. e Francesco Petrarca: un esegeta fiorentino a Lione, in Studi petrarcheschi, XX (2007), pp. 125-150; R. Cooper, Le cercle de L. R., in L’émergence littéraire ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] espositione di A. V. Un Dante per il Cinquecento, in L’Alighieri, XLVII (2006), pp. 41-70; D. Pirovano, A. V. esegeta e filologo della “Commedia”, in Rivista di studi danteschi, VII (2007), pp. 104-140; P. Guérin, Pour une exégèse des «sentiments ...
Leggi Tutto
esegeta
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
esegetica
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.