Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] può a ragione esser considerato il fondatore de «La Civiltà cattolica»38 pubblicò Il Nuovo Testamento volgarizzato ed esposto in note esegetiche e morali, in 3 volumi usciti a Torino (Flli. Bocca), tra il 1879 e il 1880. Seguì nel 1883 Il Salterio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ’Antico Testamento diretto da Johannes Botterweck, Helmer Ringgren e Heinz-Joseph Fabry (in 10 volumi) e poi dal Dizionario esegetico del Nuovo Testamento diretto da Horst Balz e Gerhard Schneider (in 2 volumi).
62 La Zanichelli del dopoguerra, con ...
Leggi Tutto
esegeta
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
esegetica
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.