Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] della prescrizione, se il profilo della responsabilità non è stato oggetto di annullamento19. La duplice forzatura esegetica non è priva di implicazioni di ampio rilievo perché l’asserita equivalenza tra preclusione, irrevocabilità e definitività ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] l’individuazione della natura giuridica del rinvio costituisce pur sempre lo sbocco – sia pure intermedio – di un’attività esegetica ove ruolo fondamentale è svolto dal criterio teleologico.
Se, dunque, la ratio di prevedere un termine perentorio per ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] posta nelle fonti come un'innovazione giustinianea; ma la tesi non sembra appoggiata a una solida dimostrazione esegetica.
Accenniamo infine ad alcune clausole contrattuali dirette a sospendere o risolvere in date ipotesi gli effetti della vendita ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] successivi e produsse opere di grande valore per la elaborazione giuridica dell'alto Medioevo, rivolse la sua attività esegetica ai testi delle leggi longobardo-franche, ma con frequente ricorso al diritto romano come legge generale, seminando in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] agli scolari cui egli si indirizza ogni volta con l'espressione "or signori", per poi passare al latino dell'esposizione esegetica.
Va sottolineato come la prima metà del Duecento abbia conosciuto in Italia diversi altri centri di studio, accanto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] romana e francese).
Nel complesso è difficile individuare in questa prima civilistica italiana della codificazione un semplice culto esegetico del testo legislativo codice; semmai il suo limite sta in un insistito legame con la radice romanistica, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] periodo, ma accentuatosi in questo, era quello del descrittivismo: in taluni studi, il realismo finiva per scadere nell’esegetica e nella mera descrizione della situazione normativa e, in caso di ricerche più approfondite, di documenti e dati, ma ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] . Dopo la sentenza della Corte di cassazione, anche la giurisprudenza di merito sembra essersi allineata all’opzione esegetica secondo la quale l’impossibilità di ricollocazione del lavoratore costituisca un elemento del fatto la cui manifesta ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] vincoli di forma convenzionali debbano presumersi come requisiti da soddisfare ad substantiam.
Siffatta norma sembra dunque avere portata prevalentemente esegetica (Cass., 11.3.2004, n. 5024; Cass., 28.4.1998, n. 4347; Cass., 28.11.1994, n. 10121 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] delle leggi del 1889 sul Consiglio di Stato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e per la soluzione degli ardui problemi esegetici che esse ponevano.
Sullo scorcio dell'Ottocento non è dato di udire voci più ferme di questa di Meucci contro il ...
Leggi Tutto
esegetica
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
esegeta
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...