Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...]
Dunque, sul versante della legittimazione soggettiva, la Suprema Corte è da sempre impegnata in una serrata attività esegetica influenzata da due contrapposte esigenze: per un verso, garantire il diritto al “giusto processo” di legittimità; per ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza
Luigi Ludovici
Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] di costituzionalità.
Diversamente opinando, si scardinerebbe, infatti, il principio che vuole quale condizione base dell’attività esegetica il carattere polisenso del dettato normativo, senza contare che abilitando il giudice a travolgere la lettera ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] pubblicato con bolla Sacrosantae ecclesiae Romanae del 3 marzo 1298.
Da oltre mezzo secolo un'intensa attività esegetica e sistematica si era svolta sulle compilazioni decretalistiche che avevano preceduto la promulgazione delle Decretali di Gregorio ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] ricorrere alla misura di valore soltanto qualora non sia possibile individuare né il prezzo/profitto né somme liquide.
Altra corrente esegetica, invece, ritiene che l’ablazione del denaro (ove manchi la prova di un collegamento diretto tra esso ed il ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] dei principî generali e alla filosofia del diritto che a un corso di diritto civile, in specie se d’impostazione esegetica. L’insegnamento fu però tenuto per due soli anni: rivelatosi concettualmente piuttosto difficile, il r. editto 31 maggio 1848 ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] che, se pur mutuava dalla esperienza francese, tedesca ed olandese. Un più largo quadro di problemi e di soluzioni esegetiche, non arrivava tuttavia a coglierne la realtà politica nuova che le sorreggeva. Era la forza della tradizione interpretativa ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] a varie riviste scientifiche redigendo per loro note a sentenza e che aveva dato prova delle sue fini doti di esegeta nel saggio La natura giuridica della obbligazione del fatto altrui, in Rivista di diritto commerciale, XXVII (1929), pp. 410-427 ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] in alcuni manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. Lat. 8069, 10726 e 11605), mentre la sua attività esegetica, connessa all’insegnamento del diritto civile, non ha lasciato tracce di rilievo, quantunque non manchino citazioni che ne ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] dai ‘porci del gregge di Epicuro’ fu condannata dalle scuole avverse, esecrata dai padri della Chiesa, ma ebbe attenti esegeti nel sec. 17° tra gli adepti della nuova scienza corpuscolare e i moralisti libertini. L’immagine ‘ateniese’ della f ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] sarebbe punibile per difetto di dolo. V’è da dire peraltro che, in concreto, da quest’acribìa nella delimitazione esegetica non dovrebbero affatto derivare vuoti di tutela, tenuto conto delle realtà di vita alle quali la fattispecie è destinata ad ...
Leggi Tutto
esegetica
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
esegeta
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...