La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] il modello proposto e per l'influenza che esercitò sugli autori successivi. Anche questo testo, però titolo La torre degli spiriti (Lingtai). Una seconda descrizione di un parco imperiale figura nel cap. 117 delle Memorie di uno storico (Shiji) di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] dell’epidemia di colera asiatico in Sicilia, esercitò con generosità la sua professione e si prodigò ARMU, si trovano i documenti relativi alla sua attività in seno all’Imperiale e Regio Museo di fisica e storia naturale.
Notizie biografiche su P. ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] questa carica per sette anni consecutivi e contemporaneamente esercitò la pratica medica; fu in questo periodo che Stati-sardi, nel 1856 dell'Accademia lucchese, nel 1862 della Imperiale Regia Accademia di agricoltura di Verona; nel 1867 l'Accademia ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...