Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l’Appennino Tosco-Emiliano, dalla zona a N di Viareggio a quella di Rimini; dall’agosto 1944 fu tenuta dall’esercitotedesco che mantenne la posizione fino all’aprile 1945.
Tecnica
Sistema di conduttori elettrici (e per estensione anche gli impianti ...
Leggi Tutto
Nome in codice, presso il ministero della Guerra tedesco, della Deutsche Waffen- und Munitionenfabrik, passato poi a indicare una pistola automatica prodotta dalla fabbrica, propriamente «pistola Borchardt-Luger [...] Parabellum modello 1900». Quest’arma fu adottata dall’esercitotedesco dal 1908 al 1938 per l’armamento individuale di ufficiali e sottufficiali; per le sue qualità, ebbe larga diffusione e fu perfezionata in modelli successivi. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] da sinistra che da destra, e ciò fiaccò a tal punto la volontà politica della nazione che questa si arrese all'esercitotedesco, nel 1939, senza che fosse sparato un sol colpo. Anche in Inghilterra il potere della classe politica tradizionale fu ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] in ingegneria a Berlino, iniziò molto presto a dedicare tutti i suoi sforzi allo sviluppo di razzi e divenne consulente dell’esercitotedesco. Nel 1934 riuscì a far volare due missili fino all’altezza di 2,5 km.
Durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per opera degli oratori democratici, ma attraverso il ‛sangue e il ferro', a dare enorme popolarità al nuovo esercitotedesco-prussiano e a orientare in senso sempre più militaristico lo spirito della borghesia. Il successo politico-militare creò un ...
Leggi Tutto
Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] scala, è stata la precorritrice delle attuali armi usa-e-getta. Porta lo stesso nome un lanciarazzi tedesco di grande potenza, in dotazione anche all’Esercito italiano, che può perforare corazzature d’acciaio da 70 mm a una distanza di 400 m. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di quattro e sei anni per fanteria e cavalleria, egli intende ottenere un esercito attivo di 420.000 uomini e uno di pace di 158.000, inclusi non è un male, se non sembra esserlo al nume tedesco della guerra Helmuth von Moltke, il cui consiglio ha il ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] nel 1912 per perfezionare il suo apparato militare. Anche se il metodo tedesco plasmò in maniera indelebile le forze armate cilene, in particolare l'esercito, nel secondo dopoguerra, per ragioni facilmente comprensibili di lotta al comunismo su ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nella Repubblica Sociale, a favore dello sforzo bellico tedesco.
Al termine del Secondo conflitto mondiale, in alleato interforze del Sud.
Alla fine degli anni Novanta l'Esercito ha quasi dimezzato la sua consistenza rispetto agli anni Ottanta. Con ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...