• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [562]
Storia [203]
Biografie [219]
Diritto [51]
Diritto civile [34]
Geografia [27]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Storia contemporanea [21]
Arti visive [22]
Religioni [22]

BARATELLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLI, Flaminio Aldo Berselli Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] irregolarità e di falso. Perduto l'appoggio del governo napoleonico per la sua torbida attività, passò alla parte avversaria fu in pratica l'arbitro. Seguendo ancora una volta l'esercito austriaco, fu ad Ancona ove, secondo quanto narra egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Niccolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Niccolao Fulvio Conti Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] sua sorella, la principessa Elisa Bonaparte Baciocchi. Nominato senatore da Napoleone il 27 giugno 1805, nel 1806 il G. fu 4 maggio seguente, ossia fino all'arrivo dell'esercito austriaco. L'amministrazione provvisoria austriaca si protrasse fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] capitolazione e per essere rimasto nei paesi occupati dal nemico. Perciò, diversamente da molti altri ufficiali dell'ex esercito italiano di Napoleone, non dovette decidere se accettare il passaggio nei nuovi corpi austro-italiani, inquadrati in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di Isabella Ricci Massabò Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] regime preferì, infatti, affidare le più alte cariche della burocrazia, della politica e dell'esercito ad emigrati non compromessi col regime napoleonico. Lo Ch. fu nominato membro della Commissione istituita per fissare i confini tra lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi Piero Crociani Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi. Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di lire. Il M. morì a Parravicino, ora frazione di Erba, l'11 ag. 1918. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Esercito, Biografie, n. 81; Addetti militari, bb. 2-3; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1908.1.1.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONNELLO BRIGADIERE – QUESTIONE D'ORIENTE – GUERRE BALCANICHE – CONSULTA ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] e di memorie riguardanti la divisata organizzazione di un esercito regolare secondo i desideri del bey Ḥusain. Nacque in polyglotte, I-III, Turin 1864-1870; Histoire de l'empereur Napoléon I, Paris 1856; Discorso d'apertura del 2º corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

BOCCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo Rita Cambria Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] egli restava convinto, nonostante i mutamenti nel comando dell'esercito e i concentramenti di truppe al confine con l e lett. della Liguria, IV (1928), p. 128; J. Boral, Gênes sous Napoléon Ier (1805-1811), Paris 1929, p. 195; V. Vitale, O. Scassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] (III, parte II, p. 62) si laureò in giurisprudenza ed esercitò l'avvocatura; però la notizia non è confermata dalle fonti, mentre la Necrologia apparve un mese dopo la fine del regime napoleonico in Italia). Dopo le esperienze militari all'estero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] di Gregorio XVI, nel gennaio 1821 abbandonò illegalmente l'esercito e cercò un rifugio in Spagna. Qui presentò alle (1908), 7-8, pp. 225 ss.; Gli ufficiali del Periodo napoleonico nati nello Stato Pontificio, Milano-Roma-Napoli 1914, ad Indicem; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar

Dizionario di Storia (2010)

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] sua missione speciale a Parigi. La campagna di Russia, iniziata da Napoleone nel 1812, segnò l’inizio della riscossa austriaca. Dapprima M. acconsentì alla partecipazione di un esercito austriaco di trentamila uomini contro la Russia (che però non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali